Archive

Aprile 2021

Browsing

Il 25% della superficie certificata biologica: questo l’obiettivo del Piano d’azione 2021-2027 della Commissione Europea.

Uno strumento valido per il raggiungimento di tale scopo è quello del biodistretto. Ma di cosa si tratta? E quale può essere la sua funzione nel contesto territoriale?

Si tratta di un percorso che, partendo dal basso, profondamente radicato sul territorio, è in grado di contaminare altri settori attraverso progettualità ed innovazione, mirando alla creazione di un sistema. Se ne è parlato mercoledì 21 aprile nel corso del terzo appuntamento del laboratorio “Impronta ecologica” dedicato al tema “La costruzione di un biodistretto: il disegno territoriale e il coinvolgimento dei sistemi produttivi. Principali criticità e alcune soluzioni – L’esperienza del GAL Metropoli Est”.

Un proficuo confronto grazie alle testimonianze di:

Antonio Fricano, Presidente Consorzio APO Sicilia

Lucio Cavazzoni, Presidente Comitato Promotore Progetto Distretto Biologico dell’Appennino Bolognese

Tiberio Rabboni, Presidente GAL Appennino Bolognese

Qui il LINK della registrazione e in allegato il materiale dell’incontro.

Referente del laboratorio: GAL Valle Brembana 2020

Gruppo promotore: GAL Alto Molise Gal Metropoli Est- Distretto turistico rurale GAL Montagna Vicentina GAL Valle d’Aosta GAL Valtellina: Valle dei Sapori Lago di Como GAL Rocca Di Cerere Geopark

È prevista per mercoledì 5 Maggio alle ore 16.00, la prossima sessione del Laboratorio Comunità Energetiche II,organizzato dal GAL Meridaunia, che prevede un particolare focus sul ruolo delle Cooperative di Comunità.

Come sapete, esistono due “dimensioni delle Comunità: una, ora provvisoriamente normata dal c.d. decreto milleproroghe e, un’altra, Comunità d’Area o “Comunità delle Comunità  che trova riscontro in alcuni progetti presenti nel nostro paese inquadrati, per ora, in un accordo “politico” il c.d. “Oil Free Zone”.

Considerate alcune sollecitazioni che ci sono pervenute, si è deciso di affrontare, nel prossimo incontro, la prima fattispecie.

A tale proposito, vi chiediamo gentilmente di verificare se nei vostri territori esistono esperienze del genere, in quanto si potrebbe programmare alcuni interventi, durante il nostro incontro, dei referenti (amministratori pubblici, presidenti di cooperative, ecc) delle cooperative coinvolte.

Tenendo conto del tempo limitato, vi chiediamo gentilmente di comunicarci eventuali nominativi a animazione@meridaunia.it con adeguato anticipo e, se necessario, si potrebbe anche pensare di programmare un altro appuntamento.

Di seguito il link https://zoom.us/j/2048258872 per partecipare

È previsto per oggi, mercoledì 21 Aprile Ore 10.30 – 12.00, il terzo appuntamento del Laboratorio “IMPRONTA ECOLOGICA NELLE AREE RURALI: VERSO UN MODELLO DI SOSTENIBILITÀ” del Forum Leader 2021, realizzato dal GAL Valle Brembana 2020.

L’incontro verterà sul tema “La costruzione di un biodistretto: il disegno territoriale e il coinvolgimento dei sistemi produttivi. Principali criticità e alcune soluzioni – L’esperienza del GAL Metropoli Est.”

Di seguito il link per partecipare: https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZwtc-iopj0qGt2Tsx0y4MmJEs6F_BJ5h79z

Si è tenuto lunedì 12 aprile l’incontro del Laboratorio Forum LeaderMAG che aveva tali obiettivi:

• creazione di redazioni territoriali (nord, centro,sud)
• condivisione degli strumenti
• condivisione del metodo
• condivisione road map
• proposta nuovo menu sito

Le singole redazioni territoriali adesso dovrebbero riunirsi autonomamente, nominare il proprio referente ed iniziare ad elaborare i contenuti che saranno disponibili nella riunione in plenaria che si svolgerà il prossimo 3 maggio.
Il referente di ogni singolo gruppo comunicherà lo stato di avanzamento dei lavori dei piani redazionali quindicinali.
È stata scelta inoltre la proposta del nuovo sito del Magazine che prevede tra le altre cose, un’area dedicata a tutta la documentazione di ogni singolo laboratorio, e una sezione dedicata ai Webinar sullo sviluppo locale realizzati e da realizzare.
Ricordiamo che è ancora possibile candidare dei webinar, sia già realizzati sia da realizzare, e segnaliamo il link per la candidatura: http://forumleader.it/proponi-webinar/

“Il miglioramento dell’impronta ambientale di sistemi produttivi montani e pedemontani. L’esperienza del GAL Montagna Vicentina”

Venerdì 9 aprile si è svolto il secondo incontro del Laboratorio “Impronta Ecologica nelle aree rurali: verso un modello di sostenibilità” – Forum Leader 2021

A questo LINK è disponibile la registrazione e in allegato si possono visionare i documenti utilizzati duranti l’incontro.

Il passaporto ambientale è uno strumento per favorire la progettazione e la commercializzazione di prodotti agroalimentari sostenibili e rispettosi dell’ambiente attraverso un’applicazione innovativa dell’Analisi del Ciclo di Vita.

Sono intervenuti:

Alessandro Marson, Università degli Studi di Padova

Maria Vittoria Maculan, Cantina Maculan

Fiorenzo Rigoni, Caseificio Pennar Asiago, Presidente Consorzio Tutela formaggio Asiago DOP

Per eventuali approfondimenti riguardo l’argomento vi lasciamo il contatto di Irene Gasparella – Direttore GAL Montagna Vicentina: direzione@montagnavicentina.com

Referente del laboratorio: GAL Valle Brembana 2020

Gruppo promotore: GAL Alto Molise Gal Metropoli Est- Distretto turistico rurale  GAL Montagna Vicentina GAL Valle d’Aosta GAL Valtellina: Valle dei Sapori Lago di Como GAL Rocca Di Cerere Geopark

Prenderà il via mercoledì 7 aprile 2021 alle ore 10.30 il laboratorio “Impronta Ecologica nelle aree rurali: verso un modello di sostenibilità”.

Nello specifico, il laboratorio ha l’obiettivo di individuare e analizzare alcune buone pratiche, rispetto alla determinazione dell’impronta ambientale sulle aree rurali, partendo da come sono state ideate e da quali difficoltà hanno incontrato nella loro realizzazione per verificarne la replicabilità su tutto il territorio nazionale.

Nel corso del primo incontro introduttivo, il Direttore del GAL Valle Brembana Patrizio Musitelli, referente del laboratorio, illustrerà gli obiettivi, le finalità e il programma, dando spazio ai partecipanti per proporre eventuali altri casi studio da approfondire.

Sono previsti in tutto 9 incontri che si svolgeranno con cadenza quindicinale da aprile fino a fine luglio, più un appuntamento conclusivo a fine agosto in vista del Congresso Forum Leader che si terrà a settembre in Puglia.

All’incontro introduttivo seguirà il secondo appuntamento, previsto venerdì 9 aprile 2021 dalle ore 14.30 alle 16.00, il primo in cui verranno analizzati i casi studio e che sarà dedicato al “Passaporto ambientale per i prodotti agroalimentari. Il miglioramento dell’impronta ambientale di sistemi produttivi montani. L’esperienza del GAL Montagna Vicentina“. L’incontro sarà moderato da Irene Gasparella, Direttore del GAL Montagna Vicentina.

Il laboratorio è realizzato dal GAL Valle Brembana 2020 in collaborazione con Lago di Como GAL, GAL Valtellina: Valle dei Sapori, GAL Valle d’Aosta, GAL Montagna Vicentina, GAL Alto Molise, GAL Rocca di Cerere Geopark e GAL Metropoli Est.