Le attività di rete del Forum Leader iniziano già a dare i propri frutti!

È nata la Scuola Italiana dello Sviluppo Locale – SISL, costituita il 23 febbraio 2022 da un primo nucleo di soci composto da 10 GAL e 4 professionisti:

  1. GAL Colline Salernitane c.a.r.l., ;
  1. GAL dei Monti Prenestini e Valle del Giovenzano Associazione “Terre Di Pre.Gio.”;
  2. GAL Escartons e Valli Valdesi S.r.l. (GAL EVV);
  3. GAL Valle Brembana 2020;
  4. GAL Alto Tammaro: Terre dei Tratturi;
  5. GAL Metropoli Est ;
  6. GAL Rocca di Cerere Geopark ;
  7. GAL STS – Savuto Tirreno Serre Cosentine ;
  8. GAL Montefeltro Sviluppo ;
  9. GAL Maiella Verde;
  10. Eligio Troisi, Coordinatore GAL Colline Salernitane;
  11. Tiziano Cinti, Direttore Tecnico GAL dei Monti Prenestini e Valle del Giovenzano Associazione (GAL “Terre Di Pre.Gio.”)Cave (RM);
  12. Carlo Ricci, Direttore Tecnico GAL “Costa dei Trabocchi”, Vasto (CH);
  13. Carlo Salot, Animatore GAL Escartons e Valli Valdesi S.r.l. (GAL EVV)Luserna San Giovanni (TO).

 

L’Associazione Scuola Italiana per lo Sviluppo Locale – SISL”, nasce per essere “il nostro luogo di mediazione tra il territorio e i saperi formali“ e prefigura la proposta di un cambiamento culturale, finalizzato a:

  • porre al centro del dibattito le metodologie di formazione specifica sulle tematiche CLLD;
  • sperimentare nuovi modi di formare, imparare, scambiare;
  • valorizzare, in ogni contesto, le esperienze di cui i GAL sono portatori;
  • fornire un’integrazione permanente e strutturata al modello formativo attualmente disponibile.

Un tavolo permanente delle sperimentazioni a beneficio dei territori rurali d’Italia.

Per saperne di più, leggi qui.

Comments are closed.