Prenderà il via mercoledì 7 aprile 2021 alle ore 10.30 il laboratorio “Impronta Ecologica nelle aree rurali: verso un modello di sostenibilità”.
Nello specifico, il laboratorio ha l’obiettivo di individuare e analizzare alcune buone pratiche, rispetto alla determinazione dell’impronta ambientale sulle aree rurali, partendo da come sono state ideate e da quali difficoltà hanno incontrato nella loro realizzazione per verificarne la replicabilità su tutto il territorio nazionale.
Nel corso del primo incontro introduttivo, il Direttore del GAL Valle Brembana Patrizio Musitelli, referente del laboratorio, illustrerà gli obiettivi, le finalità e il programma, dando spazio ai partecipanti per proporre eventuali altri casi studio da approfondire.
Sono previsti in tutto 9 incontri che si svolgeranno con cadenza quindicinale da aprile fino a fine luglio, più un appuntamento conclusivo a fine agosto in vista del Congresso Forum Leader che si terrà a settembre in Puglia.
All’incontro introduttivo seguirà il secondo appuntamento, previsto venerdì 9 aprile 2021 dalle ore 14.30 alle 16.00, il primo in cui verranno analizzati i casi studio e che sarà dedicato al “Passaporto ambientale per i prodotti agroalimentari. Il miglioramento dell’impronta ambientale di sistemi produttivi montani. L’esperienza del GAL Montagna Vicentina“. L’incontro sarà moderato da Irene Gasparella, Direttore del GAL Montagna Vicentina.
Il laboratorio è realizzato dal GAL Valle Brembana 2020 in collaborazione con Lago di Como GAL, GAL Valtellina: Valle dei Sapori, GAL Valle d’Aosta, GAL Montagna Vicentina, GAL Alto Molise, GAL Rocca di Cerere Geopark e GAL Metropoli Est.