Author

Forum_Leader

Browsing

Call di selezione dei progetti delle migliori pratiche di sviluppo locale nelle aree rurali promosse dai GAL italiani. Seconda apertura 

I GAL SONO INVITATI A CANDIDARSI PER PRESENTARE I PROPRI PROGETTI                                                                               

Forum LEADER intende avviare una raccolta delle migliori pratiche di sviluppo locale, da presentare in un convegno/mostra ad ottobre 2023 a Venezia, che si inserisce nell’ambito delle attività del Forum LEADER 2023.

In una fase di passaggio tra le programmazioni comunitarie per lo sviluppo rurale dei periodi 2014/2020-22 e 2023/27, l’iniziativa intende fornire un contributo alla conoscenza del ruolo istituzionale dei GAL italiani e del programma LEADER, attraverso progetti significativi sperimentati nelle aree rurali.

La prima apertura della call è scaduta il 12 dicembre 2022.

La seconda apertura della call scadrà lunedì 20 febbraio 2023.

La quarta edizione del Forum LEADER 2023 è stata proposta da VeGAL e da un gruppo di GAL di tutte le Regioni italiane, nell’ambito del Laboratorio “Verso il Forum LEADER 2023: esposizione delle migliori pratiche di sviluppo locale nelle aree rurali”.

Il Forum LEADER 2023, in un anno di passaggio tra le programmazioni 2014/22 e 2023/27, ma soprattutto di forte impulso e mobilitazione istituzionale collegata all’avvio del PNRR ed in generale del QFP 2021/27, intende contribuire alla conoscenza istituzionale generale del ruolo dei GAL e dei progetti più significativi sperimentati nelle aree rurali.

Il Forum LEADER 2023 si terrà a Venezia dal 18 al 22 ottobre 2023 (data in attesa di conferma).

La call di selezione dei progetti delle migliori pratiche di sviluppo locale nelle aree rurali promosse/finanziate dai GAL italiani ha ottenuto un grande successo: alla prima apertura (scaduta il 12 dicembre 2022) sono pervenute 62 candidature di progetti, segnalati da 29 GAL, provenienti da 13 regioni italiane.

Vista la grande partecipazione, il lavoro e l’impegno che ne sono derivati, comunichiamo che sarà possibile segnalare i temi d’interesse e le relative proposte di laboratori tematici, fino al 20 febbraio 2023, in sostituzione della scadenza prevista da Regolamento per il 15 dicembre 2022.

VeGAL nuovo coordinatore del Forum LEADER 2023

Dopo aver confrontato le tre candidature pervenute, in data 25/11/2022, il Comitato di Pilotaggio ha selezionato VeGAL come nuovo coordinatore per i lavori del Forum LEADER 2023.

VeGAL subentra al GAL Maiella Verde (Coordinatore del Forum LEADER 2020), al GAL Ponte Lama (Coordinatore del Forum LEADER 2021) e al GAL Valle Brembana 2020 (Coordinatore della terza edizione del Forum LEADER 2022).

Come da regolamento – art.3, si ricorda che è possibile presentare la propria candidatura a ospitare il Forum LEADER 2023.

Entro il 15 novembre è possibile candidarsi al coordinamento del Forum LEADER 2023!
I GAL interessati dovranno trasmettere al GAL Valle Brembana 2020 la propria candidatura all’indirizzo info@forumleader.it.

La candidatura deve contenere:

  • disponibilità ad assumere gli oneri organizzativi del Congresso annuale, la gestione del sito web e della comunicazione e relative modalità organizzative proposte;
  • nominativi di almeno 5 GAL di diverse regioni, che faranno parte del Comitato di pilotaggio per l’anno del Congresso;
  • sede che ospiterà il Congresso annuale (in alternativa alla sede fisica, il Congresso potrà tenersi in modalità online), evidenziando gli spazi, i trasporti, oltre che le indicazioni logistiche per i partecipanti;
  • periodo proposto per l’organizzazione del Congresso annuale (di norma maggio o ottobre);
  • referente tecnico organizzativo.

Entro 1 mese dall’organizzazione del Congresso, il GAL che ha ospitato il Congresso annuale, cura la pubblicazione degli atti del Congresso sul sito web del Forum LEADER.

Ufficialmente al via alla prima edizione del Forum LEADER Giovani!

I partecipanti selezionati inizieranno con alcune giornate di preparazione al lavoro che li attenderà dal 10 al 12 ottobre nei territori del GAL Valle Brembana 2020.

Gli incontri si terranno i giorni venerdì 30 settembre, mercoledì 5 e venerdì 7 ottobre, dalle ore 14.00 alle ore 17.00.

A breve verranno inviate comunicazioni specifiche ai vari partecipanti.

Dal 4 al 6 luglio 2022 si terrà in Valle d’Aosta un incontro dedicato al laboratorio sul tema Smart Village.

Si tratterà di un importante momento di scambio, volto ad avviare le attività di supporto specifico ai progetti da parte della RRN.

Questa prima tappa in presenza del percorso Smart Rural Hub, organizzato dalla RRN – Rete LEADER e dal GAL Valle d’Aosta, è rivolto unicamente ai GAL che hanno inviato almeno un progetto pilota sugli smart village in risposta alla Smart Rural Calling, scaduta il 15 giugno.

L’incontro è stato ideato per favorire lo scambio di conoscenze e di prospettive sugli smart village, grazie a un approccio di tipo pratico e partecipativo.

Cooperazione per lo sviluppo rurale, locale e Smart Villages – Piano Strategico della PAC 2023-2027.

Nel documento pubblicato da RRN-Leader “COOPERAZIONE 23-27 E SVILUPPO LOCALE E GLI SMART VILLAGES: GUIDA ALLA LETTURA DELLA SCHEDA DI INTERVENTO DEL PSP E ALLA REDAZIONE DEI COMPLEMENTI DI PROGRAMMAZIONE”, si afferma che il quadro normativo della PAC 2023-2027 per la Cooperazione presenta alcune novità rispetto alla programmazione 2014- 2020. Una di queste riguarda l’introduzione degli interventi volti a sostenere la cooperazione fra gli attori dello sviluppo rurale a livello locale – articolo 77 – e l’inserimento di nuovi strumenti tesi all’integrazione e alla concentrazione delle iniziative, quale ad esempio la preparazione e l’attuazione di strategie per “Piccoli comuni intelligenti”.

Esso prevede la promozione e la valorizzazione di varie forme di aggregazione e, nello specifico, il Regolamento (UE) n. 2115/2021 della PAC 2023-2027 riporta i temi per cui si incoraggia l’utilizzo della cooperazione per il perseguimento di finalità differenti:

  • Azioni ambientali e climatiche collettive;
  • La promozione delle filiere corte e dei mercati locali;
  • Progetti pilota;
  • Progetti di sviluppo locale;
  • Strategie per piccoli comuni intelligenti;
  • Partenariati aziendali;
  • Piani di gestione forestale;
  • Reti e poli;
  • Agricoltura sociale;
  • Agricoltura sostenuta dalla comunità;

Nonché di altre forme di cooperazione ritenute necessarie per il conseguimento degli obiettivi specifici della PAC.

L’intervento per gli Smart Villages contribuisce prioritariamente all’obiettivo specifico 8 “Promuovere l’occupazione, la crescita, la parità di genere, compresa la partecipazione delle donne all’agricoltura, l’inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle zone rurali, comprese la bioeconomia circolare e la silvicoltura sostenibile”, rappresenta un ulteriore strumento finalizzato a favorire approcci territoriali e locali aggregati.

 

Per approfondire, è possibile visionare l’intero documento: Guida_alla_lettura_Intervento_67__cooperazione_per_lo_sviluppo_locale_e_smart_village

Qui invece il rimando alla pagina RRN-Leader con ulteriori informazioni.