Author

Forum LEADER 2021

Browsing

Quest’anno il Congresso del Forum Leader, che vede il GAL Ponte Lama in qualità di capofila, si terrà a Bisceglie, Molfetta e Trani e sarà un’’importante occasione di studio e confronto sui temi dello sviluppo locale nell’ottica di una ripartenza locale coerente ai piani strategici nazionali ed europei.

Obiettivo dell’evento, al quale parteciperanno Gruppi di Azione Locale provenienti da tutta Italia, rappresentanti delle Pubbliche Amministrazioni e delle Associazioni di categoria, sarà quello di contribuire al dibattito sullo sviluppo locale delle aree rurali e favorire il confronto su temi specifici, partendo dallo status quo per riprogrammare le attività dei GAL adattandole alle nuove esigenze, anche alla luce della crisi pandemica da Covid-19. Il Congresso avrà inizio domani, giovedì 14 ottobre, alle ore 14.00 alle Vecchie Segherie Mastrototaro a Bisceglie, con un Convegno di apertura dedicato agli “Strumenti Nazionali di Ripartenza e Scenari Futuri per i Territori Rurali”, finalizzato ad informare tutta la popolazione locale sull’attuale situazione e sulle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Data l’importanza dei temi, ad aprire l’evento i saluti dell’Assessore alle Risorse Agroalimentari Donato Pentassuglia e del presidente Anci Antonio De Caro, ai quali seguiranno gli interventi tecnici di referenti del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, del Ministero Economico e delle Finanze e della Rete Rurale Nazionale. Nel corso dell’iniziativa, che prevede anche una diretta streaming, sono previsti anche gli interventi di Gianluca Nardone, direttore Dipartimento Agricoltura Regione Puglia e del presidente Commissione Politiche dell’Unione Europea, Sen. Dario Stefano. I lavori riprenderanno la mattina successiva a Molfetta al Palazzo de Luca (Pàlato Cafè e & Bistrot), dove Cosimo Sallustio, Responsabile di raccordo delle Misure Leader GAL, aprirà i Laboratori Tematici del Forum Leader 2021 su Energia, Sostenibilità, Economia Collaborativa, Next Generation e Sviluppo locale, Governance dello sviluppo dei territori interni. I lavori tecnici del 15 ottobre si concluderanno alle 17.15 con la presentazione di un “Manifesto dell’Officina Leader 2021” che tirerà le fila sulle due giornate di lavoro e proporrà linee guida sulla ripartenza dei territori da condividere con le Istituzioni centrali e territoriali e con tutti gli attori dello sviluppo rurale. L’evento si concluderà il 16 ottobre con un tour turistico-esperienziale che ha l’obiettivo di presentare paesaggio, tipicità locali e alcune realtà agroalimentari a tutti gli intervenuti.

Si precisa che gli ingressi saranno contingentati nel rispetto della normativa anti-covid, dunque per partecipare bisogna essere muniti di green pass e inviare una mail prenotandosi a info@forumleader.it, altrimenti si può seguire l’evento cliccando sul link

Clicca su programma OFFICINA LEADER 2021 per visionare tutti i dettagli dell’iniziativa

Gentilissimi Colleghi,

siamo lieti di invitarvi ad Officina Leader 2021,
il congresso annuale del Forum Leader, un esperimento di collaborazione fra GAL, nato per contribuire al dibattito sullo sviluppo locale delle aree rurali e per favorire il confronto sui temi dello sviluppo locale di tipo partecipativo, nel quadro del completamento dell’attuazione delle strategie 2014-2020 e nella prospettiva della programmazione europea 2021-2027.
L’appuntamento annuale si svolgerà dal 14 al 16 ottobre 2021 a Bisceglie, Molfetta e Trani, le città del GAL Ponte Lama che quest’anno è capofila dell’iniziativa.
Vista l’importanza dei temi che verranno affrontati ( vedi PROGRAMMA) e il livello dei relatori presenti vi invitiamo a non perdere questa importante occasione di confronto e vi aspettiamo per presentarvi il nostro territorio.
È ancora possibile iscriversi inviando la scheda di adesione a info@forumleader.it entro e non oltre il 10 ottobre p.v.

Si allega scheda di iscrizione per partecipare al Congresso del Forum Leader 2021 che avrà inizio a Bisceglie, alle ore 14.00 del prossimo 14 ottobre con una plenaria sul “Leader nelle Politiche del Futuro“, per poi continuare il giorno successivo a Molfetta, con i Laboratori Tematici su Energia, Sostenibilità, Economia Collaborativa, Next Gereration e Sviluppo Locale, Governance dello sviluppo dei territori interni, e concludersi a Trani con un tour turistico-esperienziale.

A breve programma dettagliato degli interventi.

Per altre informazioni logistiche contattate 080.9648571 e info@forumleader.it

Cliccare qui per scaricare la scheda di adesione

A seguito dello svolgimento del primo appuntamento di orientamento e coordinamento del Laboratorio tematico “CLLD NEXT GENERATION – Leader come strumento per l’attrazione di giovani qualificati nelle aree rurali e la formazione della nuova generazione di operatori CLLD”, si allega documentazione relativa ai primi due temi posti all’attenzione in base ai presupposti condivisi tra tutti i partecipanti all’incontro che riassumo sinteticamente: l’aspetto più grave della depopulation di cui soffrono tutti i territori interni e marginali riguarda proprio l’allontanamento delle risorse umane più giovani e qualificate. Questo elemento rappresenta un freno quasi insuperabile allo sviluppo e soprattutto all’innovazione.

Per queste ragioni, la prima azione, promossa dalla rete dei GAL è un progetto di attrazione temporanea che ha l’obiettivo accrescere il numero di giovani qualificati coinvolti attivamente in progetti di sviluppo locale realizzati nelle aree LEADER.

Il Lab “CLLD NEXT GENERATION – Leader come strumento per l’attrazione di giovani qualificati nelle aree rurali e la formazione della nuova generazione di operatori CLLD” nasce con questa finalità generale che sarà perseguita utilizzando diversi strumenti quali ad esempio:

  • Il Servizio Civile Universale;
  • I bandi di Erasmus plus;
  • I Contratti con giovani ricercatori;
  • I Tirocini universitari.

A questi si aggiungeranno progetti complementari volti a valorizzare l’azione dei giovani coinvolti come la promozione di attività formative e workshop, la costituzione di una rete di giovani, il coinvolgimento delle istituzioni locali e di Università ed Istituti di Ricerca e l’attivazione di mentori volontari scientifici e tecnici.

TEMA 1. Attrazione nelle aree rurali in generale, e LEADER in particolare, di giovani “in formazione” e con un bagaglio di esperienze e competenze ancora non consolidate – STRUMENTO: Servizio Civile Universale – Rete GAL.

In allegato troverete:

All. 01_SCHEDA INFORMATIVA PROGRAMMA Servizio Civile Universale dei GAL;

All. 02_SCHEDA INFORMATIVA ATTI e ALLEGATI per partecipare al Servizio Civile Universale dei GAL;

All. 03_ al fine di illustrare il lavoro già compiuto nel 2021, proponiamo un Estratto del PROGRAMMA 2021 SCU Rete dei GAL. Per questa annualità il Programma, composto da 2 Progetti, è denominato: ERASMUS DELL’APPENNINO, coinvolgendo, al momento, solo i GAL di questa fascia geografica

 

TEMA 2. Attrazione nelle aree rurali in generale, e LEADER in particolare, di giovani formati e qualificati, con un bagaglio di esperienze e competenze già consolidate – STRUMENTO: Accordo Quadro tra Atenei Italiani e Rete GAL.

All. 04_ bozza facsimile Accordo Quadro GAL-Atenei;

All. 05_ bozza convenzione per Tirocini (in base al precedente A.Q., All.4).

Venerdì 11 giugno 2021 alle ore 16:00, su Skype al seguente link: https://join.skype.com/OrWpfpSyYdYb, sarà possibile seguire un secondo incontro, idoneo a commentare la documentazione allegata.

Organizzato da

GAL Valle Seriana e Dei Laghi Bergamaschi

Data

27/05/2021

Relatori

Grazia Marcalli e Dora Tavernaro

Tema

Filiere agroalimentari

Il Gal Valle Seriana e dei laghi Bergamaschi ha organizzato un ciclo di webinar di formazione e apprendimento gratuiti in programma per il mese di maggio. Gli incontri sono rivolti principalmente alle imprese, agli operatori ma anche ai cittadini del territorio del GAL e si svolgeranno online tramite piattaforma Zoom tutti i giovedì del mese di maggio alle ore 20.00.
Nel corso delle quattro serate si parlerà di comunità energetiche, cura del formaggio, qualità dell’olio, valorizzazione di antiche varietà di mais ma anche di personalizzazione del prodotto ed offerta esperienziale.
Si tratta quindi di appuntamenti che permetteranno non solo di approfondire alcune tematiche di particolare interesse degli operatori rurali, ma al tempo stesso di conoscere e prendere spunto da diverse e significative realtà provenienti da tutta Italia: tra i relatori Dora Tavernaro, Direttrice della Strada dei Formaggi delle Dolomiti e Antonio Balenzano, Direttore dell’Associazione Nazionale città dell’Olio (Siena), i quali forniranno alcune indicazioni metodologiche su come costruire un’offerta gastronomica di qualità in chiave turistica presentando alcune buone pratiche provenienti dalle proprie aree geografiche. Altre esperienze verranno presentate dall’Associazione Antichi mais Piemontesi e da è Nostra, fornitore elettrico cooperativo a fini non lucrativi che predilige realtà di produzione legate alle comunità locali.
Ogni serata sarà inoltre dedicata ad una delle 4 filiere che caratterizzano l’area di riferimento del GAL Valle Seriana e dei laghi Bergamaschi.

Materiali

Durante il quarto appuntamento del laboratorio “Impronta Ecologica nelle aree rurali: verso un modello di sostenibilità” – Forum Leader 2021
si è continuato a parlare di Biodistretti ed in questo caso dell’impronta che questi sistemi territoriali possono avere sull’ambiente e sulle comunità.

A questo LINK è disponibile la registrazione e di seguito la presentazione utilizzata durante l’incontro.

Il 5 maggio si è tenuta una sessione sul ruolo delle cooperative di comunità nell’ implementazione e/o nella gestione delle comunità energetiche.

All’ incontro hanno partecipato i referenti locali di alcuni progetti relativi alla realizzazione di comunità energetiche in senso ampio e specificatamente:

  • Andrea Crocetta, della Replant, start-up attiva nel settore energetico, che ha conferito sul progetto di una C.E. in Val Susa, sostanzialmente improntata al termico mediante un efficiente utilizzo della risorsa legno;
  • il sindaco di Roseto Valfortore (FG) Lucilla Parisi e il dott. Michele Raffa che hanno presentato il progetto di una C.E., già in fase di raccolta delle manifestazioni di interesse;
  • l’arch. Maurizio Trevisan, della cooperativa Energy4Com e promotore della Oil Free Zone nel Pordenonese tra Alta Pianura, Magredi e Risorgive con la relativa previsione di più comunità energetiche in detto ambito.

In tutti i casi citati, sono stati evidenziati i ruoli delle Cooperative di Comunità in alcuni progetti già previsti.

Si allega documentazione visionata durante l’incontro:

2021-05-05 -Raffa di Friendly Power

2021-05-05 – Trevisan di Energy4com

2021-05-05 – Crocetta di Replant

Si svolgerà Venerdì 7 Maggio dalle ore 14.30 alle 16.00, il prossimo incontro del Laboratorio organizzato dal GAL Valle Brembana 2020 nell’ambito del Forum Leader 2021.

Tema dell’incontro sarà: “L’impronta dei biodistretti sull’ambiente e sulle comunità” moderato dal GAL Valtellina Valle dei Sapori 2014 – 2020.

A questo link è possibile iscriversi tramite la piattaforma Zoom.

Gruppo promotore: GAL Alto Molise, GAL Metropoli Est, GAL Montagna Vicentina, GAL Valle D’Aosta, GAL Valtellina: Valle dei Sapori 2014 – 2020, Lago di Como GAL, Rocca di Cerere Geopark

Il giorno 5 Maggio alle ore 16,00 si terrà una sessione sul tema delle comunità energetiche e sul ruolo che, in alcuni casi, viene riservato alle cooperative di comunità nella loro implementazione e/o gestione.

Con l’occasione si è a invitare i referenti locali di alcuni progetti di comunità, sviluppati o nell’ambito di una Comunità CER ex art. 46 Decreto Milleproroghe o nell’ambito di una Comunità d’area più vasta.

Le presentazioni possono essere utili ad inquadrare la possibilità di una Comunità energetica nelle nostre future programmazioni.

Tenendo anche presente che, con l’approvazione del PNRR sono stati stanziati € 2.200 Milioni per la realizzazione delle stesse.

Interverranno:

dott. Miche Raffa. per la comunità energetica di Roseto Valfortore (FG);

dott. Andre Crocetta, per le comunità nel Pinerolese e in Val Susa;

arch. Maurizio Trevisan per la costituenda Oil Free Zone della pianura Pordenonese

Per il collegamento:

https://zoom.us/j/2048258872