Author

Forum LEADER 2021

Browsing

Stasera alle ore 18.00 si terrà il prossimo incontro del LaboratorioForumLeaderMAG che prevedi il seguente ordine del giorno:

1.Presentazione piani redazioni territoriali a cura delle redazioni

2.Aggiornamento piattaforma digitale

3.Studio su PNRR

4.Indagine post covid con RRN aggiornamenti

5.Proposta Evento presso Biennale di Venezia

Di seguito il link per partecipare:https://zoom.us/j/96444205728

Il 25% della superficie certificata biologica: questo l’obiettivo del Piano d’azione 2021-2027 della Commissione Europea.

Uno strumento valido per il raggiungimento di tale scopo è quello del biodistretto. Ma di cosa si tratta? E quale può essere la sua funzione nel contesto territoriale?

Si tratta di un percorso che, partendo dal basso, profondamente radicato sul territorio, è in grado di contaminare altri settori attraverso progettualità ed innovazione, mirando alla creazione di un sistema. Se ne è parlato mercoledì 21 aprile nel corso del terzo appuntamento del laboratorio “Impronta ecologica” dedicato al tema “La costruzione di un biodistretto: il disegno territoriale e il coinvolgimento dei sistemi produttivi. Principali criticità e alcune soluzioni – L’esperienza del GAL Metropoli Est”.

Un proficuo confronto grazie alle testimonianze di:

Antonio Fricano, Presidente Consorzio APO Sicilia

Lucio Cavazzoni, Presidente Comitato Promotore Progetto Distretto Biologico dell’Appennino Bolognese

Tiberio Rabboni, Presidente GAL Appennino Bolognese

Qui il LINK della registrazione e in allegato il materiale dell’incontro.

Referente del laboratorio: GAL Valle Brembana 2020

Gruppo promotore: GAL Alto Molise Gal Metropoli Est- Distretto turistico rurale GAL Montagna Vicentina GAL Valle d’Aosta GAL Valtellina: Valle dei Sapori Lago di Como GAL Rocca Di Cerere Geopark

È prevista per mercoledì 5 Maggio alle ore 16.00, la prossima sessione del Laboratorio Comunità Energetiche II,organizzato dal GAL Meridaunia, che prevede un particolare focus sul ruolo delle Cooperative di Comunità.

Come sapete, esistono due “dimensioni delle Comunità: una, ora provvisoriamente normata dal c.d. decreto milleproroghe e, un’altra, Comunità d’Area o “Comunità delle Comunità  che trova riscontro in alcuni progetti presenti nel nostro paese inquadrati, per ora, in un accordo “politico” il c.d. “Oil Free Zone”.

Considerate alcune sollecitazioni che ci sono pervenute, si è deciso di affrontare, nel prossimo incontro, la prima fattispecie.

A tale proposito, vi chiediamo gentilmente di verificare se nei vostri territori esistono esperienze del genere, in quanto si potrebbe programmare alcuni interventi, durante il nostro incontro, dei referenti (amministratori pubblici, presidenti di cooperative, ecc) delle cooperative coinvolte.

Tenendo conto del tempo limitato, vi chiediamo gentilmente di comunicarci eventuali nominativi a animazione@meridaunia.it con adeguato anticipo e, se necessario, si potrebbe anche pensare di programmare un altro appuntamento.

Di seguito il link https://zoom.us/j/2048258872 per partecipare

È previsto per oggi, mercoledì 21 Aprile Ore 10.30 – 12.00, il terzo appuntamento del Laboratorio “IMPRONTA ECOLOGICA NELLE AREE RURALI: VERSO UN MODELLO DI SOSTENIBILITÀ” del Forum Leader 2021, realizzato dal GAL Valle Brembana 2020.

L’incontro verterà sul tema “La costruzione di un biodistretto: il disegno territoriale e il coinvolgimento dei sistemi produttivi. Principali criticità e alcune soluzioni – L’esperienza del GAL Metropoli Est.”

Di seguito il link per partecipare: https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZwtc-iopj0qGt2Tsx0y4MmJEs6F_BJ5h79z

Si è tenuto lunedì 12 aprile l’incontro del Laboratorio Forum LeaderMAG che aveva tali obiettivi:

• creazione di redazioni territoriali (nord, centro,sud)
• condivisione degli strumenti
• condivisione del metodo
• condivisione road map
• proposta nuovo menu sito

Le singole redazioni territoriali adesso dovrebbero riunirsi autonomamente, nominare il proprio referente ed iniziare ad elaborare i contenuti che saranno disponibili nella riunione in plenaria che si svolgerà il prossimo 3 maggio.
Il referente di ogni singolo gruppo comunicherà lo stato di avanzamento dei lavori dei piani redazionali quindicinali.
È stata scelta inoltre la proposta del nuovo sito del Magazine che prevede tra le altre cose, un’area dedicata a tutta la documentazione di ogni singolo laboratorio, e una sezione dedicata ai Webinar sullo sviluppo locale realizzati e da realizzare.
Ricordiamo che è ancora possibile candidare dei webinar, sia già realizzati sia da realizzare, e segnaliamo il link per la candidatura: http://forumleader.it/proponi-webinar/

“Il miglioramento dell’impronta ambientale di sistemi produttivi montani e pedemontani. L’esperienza del GAL Montagna Vicentina”

Venerdì 9 aprile si è svolto il secondo incontro del Laboratorio “Impronta Ecologica nelle aree rurali: verso un modello di sostenibilità” – Forum Leader 2021

A questo LINK è disponibile la registrazione e in allegato si possono visionare i documenti utilizzati duranti l’incontro.

Il passaporto ambientale è uno strumento per favorire la progettazione e la commercializzazione di prodotti agroalimentari sostenibili e rispettosi dell’ambiente attraverso un’applicazione innovativa dell’Analisi del Ciclo di Vita.

Sono intervenuti:

Alessandro Marson, Università degli Studi di Padova

Maria Vittoria Maculan, Cantina Maculan

Fiorenzo Rigoni, Caseificio Pennar Asiago, Presidente Consorzio Tutela formaggio Asiago DOP

Per eventuali approfondimenti riguardo l’argomento vi lasciamo il contatto di Irene Gasparella – Direttore GAL Montagna Vicentina: direzione@montagnavicentina.com

Referente del laboratorio: GAL Valle Brembana 2020

Gruppo promotore: GAL Alto Molise Gal Metropoli Est- Distretto turistico rurale  GAL Montagna Vicentina GAL Valle d’Aosta GAL Valtellina: Valle dei Sapori Lago di Como GAL Rocca Di Cerere Geopark

Prenderà il via mercoledì 7 aprile 2021 alle ore 10.30 il laboratorio “Impronta Ecologica nelle aree rurali: verso un modello di sostenibilità”.

Nello specifico, il laboratorio ha l’obiettivo di individuare e analizzare alcune buone pratiche, rispetto alla determinazione dell’impronta ambientale sulle aree rurali, partendo da come sono state ideate e da quali difficoltà hanno incontrato nella loro realizzazione per verificarne la replicabilità su tutto il territorio nazionale.

Nel corso del primo incontro introduttivo, il Direttore del GAL Valle Brembana Patrizio Musitelli, referente del laboratorio, illustrerà gli obiettivi, le finalità e il programma, dando spazio ai partecipanti per proporre eventuali altri casi studio da approfondire.

Sono previsti in tutto 9 incontri che si svolgeranno con cadenza quindicinale da aprile fino a fine luglio, più un appuntamento conclusivo a fine agosto in vista del Congresso Forum Leader che si terrà a settembre in Puglia.

All’incontro introduttivo seguirà il secondo appuntamento, previsto venerdì 9 aprile 2021 dalle ore 14.30 alle 16.00, il primo in cui verranno analizzati i casi studio e che sarà dedicato al “Passaporto ambientale per i prodotti agroalimentari. Il miglioramento dell’impronta ambientale di sistemi produttivi montani. L’esperienza del GAL Montagna Vicentina“. L’incontro sarà moderato da Irene Gasparella, Direttore del GAL Montagna Vicentina.

Il laboratorio è realizzato dal GAL Valle Brembana 2020 in collaborazione con Lago di Como GAL, GAL Valtellina: Valle dei Sapori, GAL Valle d’Aosta, GAL Montagna Vicentina, GAL Alto Molise, GAL Rocca di Cerere Geopark e GAL Metropoli Est.

Il laboratorio sul ForumLeaderMAG è concepito come un luogo virtuale di animazione sulle tematiche dello sviluppo rurale, nel quale dare risalto alle attività dei laboratori del Forum e della rete dei nostri GAL.

Tra le attività previste dal piano editoriale uno dei tasselli fondamentali sarà la realizzazione della nuova veste del portale forumleader.it, che sarà implementato dal punto di vista della comunicazione e dei contenuti inerenti il nostro settore, anche attraverso la pubblicazione e ideazione di Webinar.

A tal proposito sarà allestito uno spazio sul sito dove poter consultare una selezione dei Webinar articolata per tematiche da mettere a disposizione della nostra comunità.

L’obiettivo è di dare evidenza sia alle buone pratiche che sono state intraprese finora, sia agli approfondimenti su tematiche rilevanti, che vi chiederemo di co-progettare insieme ai referenti dei laboratori e agli altri protagonisti del Forum.

Il successo dell’iniziativa dipende da tutti noi e dalla qualità dei contenuti che riusciremo a veicolare tramite la nuova piattaforma del Forum.

Per candidare i vostri webinar è necessario compilare il form PROPONI IL TUO WEBINAR nel quale vi verranno richieste delle informazioni che potremo utilizzare anche su altri prodotti di comunicazione.

Potrete inoltrare le vostre proposte fino al 10 aprile all’indirizzo info@forumleader.it

Si è tenuta ieri la prima riunione collettiva del Laboratorio “ForumLeaderMAG – La Piattaforma digitale dello Sviluppo Locale”

All’incontro, hanno partecipato sia i componenti del comitato promotore dell’iniziativa (Patrizia Di Fazio e Simona Soprano – GAL Castelli Romani e Monti Prenestini, Angela Nazzaruolo – GAL Delta 2000,  Nadia Di Liddo – GAL Ponte Lama, Carmelita Cianci – GAL Maiella Verde, Marco Dal Monego – VeGAL, Marta Anello – GAL Val D’Aosta, Carlo Ricci – GAL Costa Dei Trabocchi) sia i nuovi iscritti al Laboratorio (Carmelita Trentini – GAL Colli Bergamo Alto, Roberta Monopoli – GAL Ponte Lama, Daniele Donnici – GAL STS, Francesco Miccichè – GAL Terre di Argil, Olympia Squillaci e Noemi Evoli – GAL Area Grecanica, Rosalia Montefusco – GAL Terre Verdi Teramane,  Sara Pastorino – GAL Genovese).  Le competenze messe in campo dal gruppo dei GAL fanno riferimento sia ai Direttori che presidiano le attività di comunicazione e animazione sia agli animatori e/o referenti per la comunicazione.

Obiettivo della piattaforma è accrescere la visibilità e la reputazione dei GAL partendo dal presupposto che queste associazioni, all’avanguardia nella sperimentazione e nella progettualità innovativa, non vengono spesso identificate nel loro ruolo di gruppo di azione.

Nell’incontro sono state condivise le attività preliminari realizzate dal gruppo promotore e che dovranno portare alla realizzazione del nuovo portale magazine di Forum Leader. Tra queste, è stata fornita una descrizione della tipologia di contenuti su cui lavorare (inchieste, dossier, interviste, webinar), l’individuazione di una struttura operativa (composta dai cosiddetti corrispondenti regionali e dai referenti all’interno degli altri laboratori tematici che avranno il compito di produrre contenuti condivisi per tutto il forum) e la nuova architettura del portale.

Il laboratorio, ha già cadenzato il prossimo incontro nel quale si inizieranno a rendere esecutive le prime azioni previste e condivise dal gruppo.

Il laboratorio è, alla data odierna, composto da 23 partecipanti, rappresentanti di 20 GAL italiani.

In partenza i 7 Laboratori tematici del Forum LEADER 2021 ai quali sarà possibile iscriversi entro il 15 marzo p.v. attraverso il form presente sul sito web del Forum al link  http://forumleader.it/laboratori-2021/

Di seguito una breve descrizione del Laboratorio tematico e relativo referente:

  1. IMPRONTA ECOLOGICA NELLE AREE RURALI: VERSO UN MODELLO DI SOSTENIBILITÀ

La PAC post 2020 stabilisce obiettivi ambiziosi in materia di energia e clima in termini di riduzione delle emissioni complessive di gas serra e di adozione di strategie di adattamento; tali obiettivi richiedono un maggiore sforzo anche per le aree rurali e per i sistemi agricoli montani.

Il laboratorio, attraverso l’analisi di alcuni casi studio metodologicamente caratterizzati, ha l’obiettivo di individuare alcune buone pratiche rispetto alla determinazione dell’impronta ambientale”, replicabili su tutto il territorio nazionale e per aree con le medesime caratteristiche.

Patrizio Musitelli – GAL VALLE BREMBANA 2020

  1. COMUNITÀ ENERGETICHE 2

Nel precedente Forum Leader 2020, le comunità energetiche sono state oggetto di uno specifico laboratorio. Tuttavia, in diversi territori del nostro paese, si stanno implementando progetti a scala più grande (inquadrabili nell’art 16 Direttiva 2019/944 le Comunità Energetiche dei Cittadini -CEC-) che assumono una valenza meno comunitaria e più imprenditoriale, in grado di rappresentare un importante volano di sviluppo, innovazione e incremento occupazionale

Gennaro De Biase – GAL Meridaunia scarl

  1. LEADER STRUMENTO DI RI-GENERAZIONE DELLE COMUNITÀ

I momenti di crisi mettono in evidenza l’esigenza di un cambiamento e dalle sue radici possono germogliare altri mondi possibili, praticabili, esperienze concrete, buone pratiche attraverso cui l’alternativa prende forma, si sperimenta. I GAL sul territorio operano a stretto contatto con i soggetti locali. Il contesto di emergenza sanitaria covid19 ha inevitabilmente accentuato le situazioni di marginalizzazione. Il metodo LEADER costituisce ora più di prima un’opportunità di mobilitazione, di condivisione, di progettazione di nuovi modelli

Stefano Stranieri – GAL MontagnAppennino

  1. CLLD NEXT GENERATION

Fenomeni di spopolamento e invecchiamento della popolazione nelle aree rurali italiane, in particolare nelle più periferiche, rendono difficoltosa una concreta prospettiva di sviluppo locale, nonostante gli sforzi profusi nei territori, anche dai GAL. Il FORUM LEADER appare il luogo ideale in cui interrogarsi e confrontarsi sulle concrete iniziative da mettere in campo nella direzione dell’attrazione in area rurale e montana di una “nuova popolazione”, costituita da risorse giovani e qualificate.

Il laboratorio potrà contare sul lavoro già portato avanti dai GAL dell’Appennino nell’ambito della strategia Erasmus dell’Appennino, che ha prodotto due azioni cardine:

– Adesione al Programma di Servizio Civile Universale;

– Programma di Tirocinio universitario e post lauream formativo sul “Turismo Sportivo, Escursionistico, Culturale ed Enogastronomico nelle zone rurali interne e montane”

Tiziano Cinti – GAL Terre di Pre.Gio.

 

  1. LA COMUNITÀ PROFESSIONALE CLLD E IL RUOLO DELLE NUOVE GENERAZIONI

A valle del laboratorio “Costruire la Comunità professionale degli esperti CLLD” presentato al Forum Leader 2020 e della successiva nascita di una Comunità di Professionisti dello Sviluppo Rurale provenienti da tutto il territorio nazionale, ci si è resi conto della bassa presenza di giovani nei ruoli dirigenziali dei GAL. Quali sono i percorsi possibili per i giovani nella comunità professionale CLLD? Quali azioni possono essere intraprese per favorire il ricambio generazionale nei processi di sviluppo locale?

Il laboratorio si propone di individuare modalità concrete attraverso cui valorizzare e formare risorse umane giovani e motivate per una rigenerazione professionale nel contesto dello Sviluppo Locale.

Giulia Lazzarini – GAL Gardavalsabbia2020

 

  1. FORUMLEADERMAG – LA PIATTAFORMA DIGITALE DELLO SVILUPPO LOCALE

Iniziativa comunitaria per lo sviluppo rurale (LEADER), lanciata nel 1991, è stata una delle politiche più avanzate nel promuovere nuova forma di governance nei territori rurali. Questa realtà, oggi CLLD, è rappresentata da una rete di più di 3000 soggetti in tutta Europa.

Si tratta di una realtà, fatta di migliaia di persone, professionalità, storie, esperienze punti di osservazione ed energie, unica nel campo dello sviluppo locale che però ha sempre fatto fatica a comunicare la propria identità di sistema.

Da queste premesse, e sulla scorta delle energie collaborative mobilitate con il Forum LEADER nasce la voglia di raccogliere questa sfida di rappresentazione, condivisione e narrazione con il lancio di un portale magazine dedicato.

Patrizia Di Fazio – Castelli romani e Monti prenestini

 

  1. L’APPROCCIO LEADER E IL RUOLO DEI GAL NELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE

Il Laboratorio tematico, in continuità a quanto avviato durante il 2020, si pone i seguenti obiettivi specifici:

1) condividere e diffondere tra i GAL aderenti al laboratorio alcune “opzioni” tecnico-amministrative, già in fase di prima studio e sperimentazione in alcune Regioni, volte migliorare l’integrazione tra SNAI e LEADER e, più in generale, l’attuazione della politica di coesione e dello sviluppo rurale a livello locale;

2) promuovere momenti di confronto tecnico con CTAI, NUVAP e RRN per condividere le proposte attuative di cui sopra;

3) confrontarsi sulle opportunità date dal PNRR, con particolare riguardo alla Missione n. 5 a agli interventi speciali per la coesione territoriale, di cui anche i territori LEADER potrebbero beneficiare;

4) consolidare il dialogo con i Comuni interessati dalla SNAI e disposti al confronto con i GAL anche per il tramite delle loro rappresentanze (UNCEM e ANCI);

5) effettuare degli approfondimenti sulle capacità amministrative dei GAL, individuando eventuali fragilità e/o lacune in merito alle competenze necessarie per presidiare l’integrazione delle politiche SNAI e LEADER, a garanzia di un migliore risultato e impatto.

Marco Bassetto – Trentino Orientale