I fenomeni di spopolamento e invecchiamento della popolazione nelle aree rurali italiane, in particolare nelle più periferiche, rendono difficoltosa una concreta prospettiva di sviluppo locale. L’aspetto più grave di questa depopulation riguarda l’allontanamento delle risorse umane più giovani e qualificate.

Il FORUM LEADER, appare il luogo ideale in cui confrontarsi ed operare sulle concrete iniziative da mettere in campo per attrarre in area rurale e montana una “nuova popolazione”, costituita da risorse giovani e qualificate, in grado di innervare il patrimonio delle competenze delle comunità rurali. La proposta del Laboratorio si configura come l’attuazione di un programma scientifico-formativo, intorno al tema: “Leader come strumento per l’attrazione di giovani qualificati nelle aree rurali e la formazione della nuova generazione di operatori CLLD” ed.2022. Il processo di elaborazione di una proposta concreta, immediatamente attuabile, di un programma formativo su scala nazionale da attuarsi mediante la fondazione di una apposita e funzionale Associazione Nazionale intorno al tema suddetto è già in via di concretizzazione per iniziativa dei proponenti.

Il laboratorio 2021 si è avvalso, come punto di partenza del lavoro portato avanti nel biennio 2019-2020, dalla Rete dei GAL dell’Appennino sviluppandone 2 azioni cardine:

  • Programma di Servizio Civile Universale;
  • Programma coordinato nazionale di Tirocinio universitario e post lauream formativo.

Partendo dalle suddette azioni in essere, già disponibili e operative, il Laboratorio, ha sviluppato le seguenti proposte, da sviluppare nell’annualità 2022:

  1. Organizzare un evento in plenaria (online) per la strutturazione definitiva della nuova Associazione e dei primi programmi formativi;
  2. Progettare e sperimentare un sistema di attività formative ed educative (corsi di formazione, scuole estive, tirocini, stage, ecc.), con possibilità di acquisizione di crediti formativi universitari (CFU);
  3. Configurare la nascita di una struttura associativa creata dai GAL con funzione di Scuola dello Sviluppo Locale, che si ripropone anche di: organizzare eventi culturali a livello nazionale ed internazionale; elaborare e realizzare progetti di ricerca e cooperazione territoriale sui temi del CLLD; proporre percorsi di formazione terziaria, anche non universitaria (ITS, altro) in collaborazione con le istituzioni territorialmente attive;
  4. Intervenire nella qualificazione professionale degli operatori.

 

Referente del laboratorio:

  • Tiziano Cinti – GAL Terre di Pre.Gio.

 

Comitato promotore:

  • Mario Di Lorenzo – GAL Alto Molise
  • Carlo Ricci – GAL Maiella Verde
  • Susanna Gardiol – GAL Escartons e Valli Valdesi
  • Stefano Stranieri – GAL MontagnAppennino
  • Salvatore Tosi – GAL Metropoli Est
  • Pierluigi Aceti – Gal STS – Savuto Tirreno Serre Cosentine
  • Eligio Troisi – GAL Colline Salernitane

Iscriviti

Write A Comment