Costruiamolo insieme!

[d_page_title pt_title=”FORUM LEADER 2020″ pt_subtitle=”COSTRUIAMOLO INSIEME” pt_breadcrumbs=”” pt_title_color=”#ececec” pt_bg_color=”#006a65″ pt_bc_color=”#999999″ pt_bc_hover_color=”#ececec” pt_bc_active_color=”#777777″ pt_bc_sep=”#999999″ pt_padding_top=”80″ pt_subtitle_color=”#ffffff”]

Il Forum LEADER 2020, è uno spazio virtuale nel quale i Gruppi di Azione Locale Italiani ed i membri della Comunità Professionale dei tecnici CLLD LEADER possono collaborare per sviluppare la propria idea di sviluppo locale di tipo partecipativo nel quadro del completamento dell’attuazione delle strategie 2014-2020 e nella prospettiva della prossima programmazione europea 2021-27.

Lo scenario inedito nel quale sta maturando la fase di programmazione europea 2021-2027 richiede un salto veloce sia di merito che di metodo per tutti gli attori istituzionali e tecnici coinvolti nella filiera decisionale e partenariale: per la definizione di questo scenario è importante che i GAL italiani partecipino ai diversi tavoli tecnico amministrativi nazionali, europei e in diversi casi anche regionali.

Il prolungamento dei tempi per la formazione della Commissione europea dopo le elezioni del 2019 sommata all’emergenza Covid-19 farà in modo che la nuova PAC, che doveva avviarsi il primo gennaio 2021 prenderà avvio non prima del 2022. La Commissione sta lavorando alla nuova strategia denominata “Farm to Fork” centrata sui temi della sostenibilità ambientale e della salubrità dei prodotti agricoli ed agroalimentari e contestualmente sta portando avanti una nuova proposta di Quadro Finanziario Pluriennale, nel quale si prevede anche la riassegnazione di un budget importante (circa 15 mld di euro) per lo Sviluppo rurale tra gli Stati dell’UE.

L’elemento rilevante è che la gestione di queste risorse, avverrà attraverso i Programmi di Sviluppo rurale 2014-2020 vigenti e gli strumenti attuativi da essi messi in campo, che di fatto saranno prolungati e dotati di ulteriori risorse. I GAL sono tra questi.

Resta da capire quali saranno le regole che dovranno governare questo processo e alle quali ciascuno dovrà conformarsi.

Il valore di proposte programmatiche partecipate e condivise in un simile contesto può fare la differenza e rappresenta uno degli obiettivi prioritari di Forum LEADER 2020.

Interpretando le indicazioni scaturite dall’iniziativa avviata dal Coordinamento dei GAL del Veneto lo scorso 5 giugno 2020 con l’ausilio della R.R.N., Forum LEADER 2020 si pone al servizio dei GAL per facilitarne la collaborazione e concentrare le energie sulla creazione di una “rete oggetto” (ovvero non un’organizzazione permanente, ma un Forum di collaborazione di durata limitata a poche settimane), in cui i GAL possano sperimentare un lessico condiviso che identifichi un’idea di ruralità, di agricolture e di sviluppo locale, piuttosto che di una “rete soggetto” alle prese con assetti, formule organizzative e cariche sociali.

La collaborazione nell’ambito del FORUM sarà regolata da alcune norme a tutela del processo e dei suoi attori (vedi il regolamento sul sito).

La piattaforma, alla quale dal 16 luglio 2020 è possibile iscriversi, ospiterà questo processo di costruzione di contenuti e di proposte da rappresentare in forma plenaria in un congresso dei GAL italiani, da tenere in settembre 2020. (iscriviti sul sito).

Una road map (vedi la roadmap sul sito) collaborativa per i GAL ed i tecnici di LEADER italiani per preparare insieme mettendo in comune professionalità, esperienze ed energie il FORUM LEADER 2020 che si concluderà con una sessione congressuale nell’ultima settimana di settembre.