La RRN-Rete LEADER e il gruppo dei GAL dell’associazione Scuola Italiana di Sviluppo Locale (La Scuola di LEADER – Forum Leader) organizzano, nell’ambito del Forum Leader 2023, la seconda edizione del Forum LEADER Giovani, un’iniziativa gratuita di formazione partecipante che si propone di approfondire dal punto di vista tecnico e scientifico il tema della formazione dei giovani allo sviluppo locale partecipativo.
Il Forum LEADER Giovani ha l’obiettivo di coinvolgere i giovani di tutto il territorio nazionale, attivi in progetti di sviluppo locale, nello sviluppo di nuove idee volte a rendere le aree rurali più accoglienti, competitive e sostenibili.
L’iniziativa è rivolta a 48 giovani di età compresa tra i 19 e i 29 anni che hanno avuto modo di collaborare direttamente alle attività di un GAL o nell’ambito di progetti da essi sostenuti.
I giovani potranno scegliere di partecipare ad uno dei seguenti laboratori tematici territoriali:
- Riabitare i territori periferici, proposto dal GAL Maiella Verde (Abruzzo)
- Innovazione e professionalità, lavoro e inclusione, proposto dal GAL Valle Brembana 2020 (Lombardia)
- Esperienze di valorizzazione del patrimonio forestale: Biomasse, Servizi Ecosistemici e contrasto al deperimento forestale, proposto dal Lago di Como GAL (Lombardia)
- Idee giovani: progettare uno spazio Generativo, proposto dal GAL Escartons e Valli Valdesi (Piemonte)
- Welfare di prossimità, proposto dal GAL Elimos (Sicilia)
- Coltiviamo Culture, proposto dal GAL Metropoli Est (Sicilia)
Ai partecipanti sarà chiesto di collaborare in gruppi di lavoro tematici multi-regionali, portando le proprie esperienze e punti di vista sul cambiamento dei territori rurali e su eventuali nuovi modi di operare nelle aree rurali.
I candidati ammessi, divisi in 6 gruppi di lavoro, costituiti da massimo 8 partecipanti, avranno il compito di sviluppare proposte per la realizzazione di progetti “smart village”, ovvero progetti capaci di sfruttare le soluzioni offerte dalle tecnologie digitali, per: l’introduzione di approcci innovativi (organizzativi, di processo, prodotto, sociale); lo sviluppo dell’economia circolare e inclusiva in vari settori (economici, turistici, ambientali, socio-culturali); il miglioramento della qualità della vita.
Ogni gruppo di lavoro, prima della conclusione del laboratorio al quale ha partecipato, dovrà inviare alla giuria di valutazione nominata ad hoc i materiali predisposti durante le attività laboratoriali, ossia:
– la proposta di progetto (max 10 cartelle);
– un breve video di presentazione (max 4 min.) del laboratorio territoriale al quale si è partecipato;
– una presentazione in ppt (massimo 10 slide) sull’idea progettuale sviluppata nel corso del laboratorio.
Ogni gruppo di lavoro, affiancato da un tutor e da un referente tecnico, dovrà partecipare alla formazione on-line, ai laboratori territoriali e all’evento conclusivo che si svolgerà a Venezia.
In occasione dell’evento conclusivo, ogni gruppo presenterà il proprio progetto e sarà premiato il migliore.
LEGGI TUTTO NELLA BROCHURE FORUM LEADER GIOVANI 2023
Maggiori informazioni sul sito della Rete Rurale