Forum LEADER Giovani

FORUM LEADER GIOVANI

Per la prima volta, il Forum LEADER apre le proprie attività ai più giovani, dedicando loro un percorso di formazione e progettazione!

In occasione dell’anno Europeo dei Giovani, la RRN-Rete LEADER e il GAL Valle Brembana 2022, su proposta iniziale del Forum LEADER e di un gruppo di GAL impegnati nel progetto Erasmus dell’Appennino, organizzano il Forum LEADER Giovani, una iniziativa gratuita di formazione partecipante, con l’obiettivo di coinvolgere i giovani attivi in progetti di sviluppo locale di tutto il territorio nazionale nello sviluppo di nuove idee per rendere le aree rurali più accoglienti, competitive e sostenibili. Ai partecipanti verrà chiesto di collaborare in gruppi di lavoro tematici multi-regionali, portando l’osservazione di esperienze diverse, per raccontare un punto di vista sul cambiamento dei territori rurali, i nuovi modi per vivere ed operare in queste aree. Forum LEADER Giovani è una occasione per approfondire, guidati da esperti e visitando esperienze esemplari, la propria conoscenza sulle politiche e gli strumenti UE per promuovere lo sviluppo locale e mettere in campo nuove idee progettuali.

Leggi la brochure del Forum LEADER Giovani per conoscere tutti i dettagli!

Brochure Forum Leader Giovani 2022

Le attività del Forum Giovani 2022 si sono svolte come di seguito descritto:

10 – 15 settembre
Verifica e accettazione iscrizioni e formazione dei gruppi di lavoro

25 – 30 settembre
Formazione sulle politiche e strumenti UE, approfondimenti tematici, attivazione dei gruppi di lavoro

10 – 11 ottobre
Visite di studio e lavoro di gruppo per il confronto in presenza e la preparazione finale delle presentazioni

12 ottobre
Incontro plenario di valutazione dei lavori di gruppo

13 ottobre
Presentazione delle attività realizzate dai gruppi di lavoro e del progetto vincitore in occasione del Congresso dei GAL “Forum LEADER 2022”

Qui puoi consultare la pagina dedicata al Forum LEADER Giovani sul sito di Rete Rurale Nazionale.

In Lombardia, prima regione agricola d’Italia, settimana dedicata allo sviluppo rurale alla strategia LEADER. Staffetta verde tra il Forum Giovani e il Forum Leader 2022 nel territorio del GAL Valle Brembana 2020 per rendere le aree rurali più accoglienti, competitive e sostenibili.

Il futuro dei territori rurali dipende dalle nuove generazioni. Con questa responsabilità, under 30 provenienti da tutto il territorio nazionale sono stati riuniti dal 10 al 12 ottobre 2022 per la prima edizione del Forum LEADER Giovani; per definire nuove visioni, per rendere la qualità della vita nelle aree rurali competitiva e sostenibile. I giovani sono stati chiamati a presentare la loro visione di futuro ai rappresentanti dei 200 GAL italiani che, dal 13 al 15 ottobre, in seno al Forum Leader 2022, si sono confrontati su sostenibilità e valorizzazione del capitale sociale, culturale e ambientale delle aree rurali. Obiettivo comune: riflettere sulla strategia LEADER (Collegamento fra azioni di sviluppo dell’economia rurale) e su come capitalizzare al meglio quanto fatto dai GAL nella prospettiva della programmazione europea 2023-2027.

Nella prima regione agricola d’Italia che ha saputo conservare intatta la vitalità dell’attività agricola, nei comuni del territorio del GAL Valle Brembana 2020, suddivisi in 6 gruppi di lavoro tematici in competizione tra loro, i giovani, già attivi in progetti di sviluppo locale di tutto il territorio nazionale, si sono trovati al tavolo insieme, in un forum diffuso, per lavorare su progettazione, scambio di buone pratiche ed esperienze. Un lavoro tecnico e partecipato di forte impatto, che proietta i giovani in una prospettiva internazionale per il futuro delle aree rurali, sia dal punto di vista socio-economico che ambientale.

Tre giornate fitte di laboratori, discussione e analisi per arrivare, mercoledì 12 ottobre, alla presentazione della propria visione di futuro sui temi cardine dello sviluppo rurale, partendo da casi concreti già realizzati nei Comuni ospitanti. Per la prima volta, un Forum diffuso che coinvolge amministrazioni, associazioni e giovani del territorio chiamati ad ospitare i gruppi di giovani.

Sotto la lente esperienze emblematiche: i giovani agricoltori che a Val Brembilla e in Valle Taleggio (4293 abitanti) hanno avviato aziende agricole integrate con il Consorzio di Tutela della DOP “Strachi tunt” e una Cooperativa agricola, puntando su produzioni di qualità; il percorso di cittadinanza attiva di Corna Imagna (921 abitanti) dove un progetto di Cooperazione del GAL, sta portando al riconoscimento in Lombardia di una certificazione di competenza per i manutentori di muretti a secco (patrimonio UNESCO); a S. Omobono Terme (3.878 abitanti) l’Accademia Sport Valle Imagna, esperienza di vitalità della comunità che ha permesso di strutturare un’offerta sportiva articolata per i bambini e i ragazzi che risiedono in paesi piccoli e piccolissimi, molto distanti fra loro;  l’albergo diffuso e le attività proposte dalle Donne di Montagna, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Ornica (147 abitanti), che hanno consentito di rilanciare il paese situato in un’area fortemente soggetta a spopolamento favorendo la nascita dell’’Ecomuseo Centro Storico Borgo Rurale di Ornica (2009); a Serina (2049 abitanti) l’esperienza del territorio della Val Serina dove realtà cooperativistiche guidate da giovani, dal 2008 offrono opportunità di lavoro anche a persone svantaggiate; il caso studio di Dossena (910 abitanti) e della Cooperativa I Rais, fondata da ragazzi di età media 25 anni, che ha dato vita – in strettissima collaborazione con l’amministrazione comunale – al rilancio turistico ed integrato del proprio territorio attraverso la riqualificazione di antiche miniere dismesse e la riqualificazione di un’area di cava attraverso il ponte tibetano più lungo d’Europa.

Da queste esperienze e dai lavori dei giovani tecnici del mondo rurale nascerà l’idea forte, vincente, in base a criteri di applicabilità, narrazione e credibilità e, dopo l’autovalutazione, in base a un giudizio finale di una giuria di esperti.

I Giovani hanno partecipato anche al Congresso Nazionale del Forum Leader 2022 che ha preso il via il 13 ottobre in maniera diffusa nei territori del GAL Valle Brembana 2020. I rappresentanti dei 200 GAL italiani hanno lavorato insieme sui temi prioritari per accompagnare i territori rurali nello sviluppo di strategie nel solco dell’Agenda 2030 ONU, lavoro che si concretizzerà in un manifesto condiviso.

Parallelo ai lavori tecnici un programma di visite guidate, degustazioni, iniziative culturali per consentire ai partecipanti di vivere e condividere un’esperienza assolutamente immersiva e verosimile nelle aree rurali e montane.

A dare il benvenuto ai giovani la presidente Lucia Morali e il vicepresidente Luca Personeni del Gal Valle Brembana 2020, il sindaco di Zogno Selina Odette Fedi, il presidente della Comunità Montana Val Brembana, Jonathan Lobati, che hanno ribadito l’importanza di salvaguardare la realtà rurale attraverso una visione innovativa per portare nuova energia e nuova linfa ai programmi di sviluppo. Il programma dei lavori è stato illustrato da Patrizio Musitelli e da Marta Ratti Carrara rispettivamente direttore e animatore del Gal Valle Brembana 2020 e da Chiara Salerno e Laura Guidarelli di Rete Rurale Nazionale.