Laboratori 2021
In evidenza
Tutti i laboratori
Nel precedente Forum Leader 2020, le comunità energetiche sono state oggetto di uno specifico laboratorio. Nel corso del Forum di metà ottobre a Lanciano, si è soprattutto conferito su una delle due tipologie di C.E. ovvero le Comunità Energetiche rinnovabili (CER) ex art. 22 Direttiva 2018/2001. Tuttavia, in diversi territori del nostro paese, si stanno
I momenti di crisi mettono in evidenza l’esigenza di un cambiamento e dalle sue radici possono germogliare altri mondi possibili, praticabili, esperienze concrete, buone pratiche attraverso cui l'alternativa prende forma, si sperimenta. I GAL sul territorio operano a stretto contatto con i soggetti locali. Il contesto di emergenza sanitaria covid19 ha inevitabilmente accentuato le situazioni
I fenomeni di spopolamento e invecchiamento della popolazione nelle aree rurali italiane, in particolare nelle più periferiche, rendono difficoltosa una concreta prospettiva di sviluppo locale, nonostante gli sforzi profusi nei territori, anche dai GAL. L’aspetto più grave di questa forma di depopulation riguarda proprio l’allontanamento delle risorse umane più giovani e qualificate. Questo elemento crea
A valle del laboratorio “Costruire la Comunità professionale degli esperti CLLD” presentato al Forum Leader 2020 e della successiva nascita di una Comunità di Professionisti dello Sviluppo Rurale provenienti da tutto il territorio nazionale, ci si è resi conto della bassa presenza di giovani nei ruoli dirigenziali dei GAL. Quali sono i percorsi possibili per
Perché un Portale-Magazine L'Iniziativa comunitaria per lo sviluppo rurale (LEADER), lanciata nel 1991, è stata una delle politiche più avanzate nel promuovere nuova forma di governance nei territori rurali, coinvolgendo cittadini, ONG, imprese e autorità locali, in un’azione comune per lo sviluppo locale, fornendo loro legittimità e mezzi per agire. Questa realtà, oggi CLLD, è
Il Laboratorio tematico, in continuità a quanto avviato durante il 2020, si pone i seguenti: OBIETTIVI GENERALI a) evidenziare la maturità raggiunta sia dai GAL che dalle Istituzioni locali coinvolte nella SNAI in merito alla capacità di lavorare insieme; b) individuare quali possono essere le attività sinergiche e quali forme di cooperazione nell’attuazione dei rispettivi