Laboratori 2022
Tutti i laboratori
Attualmente le aree rurali rappresentano più del 50% della superficie europea, e ricoprono notevoli ruoli di primaria importanza, forniscono cibo, risorse naturali, beni pubblici ambientali, biodiversità, paesaggi agricoli, contribuiscono a preservare le risorse naturali e a generare servizi ecosistemici di pubblica fruizione. Tutto ciò rende chiara la interdipendenza che esiste oggi tra aree rurali e
In una fase di passaggio tra le programmazioni 2014/20-22 e 2023/27, ma soprattutto di forte impulso e mobilitazione istituzionale collegata all’avvio del PNRR, del QFP 21/27, ecc., si ritiene necessario fornire un contributo alla conoscenza istituzionale generale del ruolo dei GAL e dei progetti più significativi sperimentati nelle aree rurali. Nell’ambito del Laboratorio verrà in
La valorizzazione del patrimonio culturale attraverso l'incremento della sua fruizione quale scelta strategica dell’azione dei GAL proponenti attiene alla connessione virtuosa tra economia e cultura ed in particolare al ruolo che la cultura svolge quale via dello sviluppo locale, in generale, e delle identità locali rurali, in particolare. Per molto tempo, economia e cultura sono
Nel Piano Strategico Nazionale PAC 2023 - 2027 al Leader viene attribuito un ruolo strategico nel favorire la vitalità delle zone rurali e contrastare fenomeni di spopolamento, povertà e degrado ambientale. Un approccio che deve essere sviluppato con una prospettiva di lungo termine, per portare le zone rurali ad essere motore del progresso e dello
Il fermento degli ultimi mesi relativo alla creazione dei Distretti del Cibo e le aspettative che in alcuni territorio rurali stanno riversando nei Gruppi di Azione Locale, costituiscono una frontiera ancora poco conosciuta e per certi versi contraddittoria e nebulosa. Questa tematica potrebbe essere un interessante argomento per un confronto e lo scambio di opinione
I fenomeni di spopolamento e invecchiamento della popolazione nelle aree rurali italiane, in particolare nelle più periferiche, rendono difficoltosa una concreta prospettiva di sviluppo locale. L’aspetto più grave di questa depopulation riguarda l’allontanamento delle risorse umane più giovani e qualificate. Il FORUM LEADER, appare il luogo ideale in cui confrontarsi ed operare sulle concrete iniziative
L’approccio “Smart Villages” si propone di estendere alle aree rurali e di montagna i benefici delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, per rendere le aree rurali e montane attrattive per vivere e lavorare, nonché sostenibili per il futuro dell’ambiente e delle comunità che le abitano. I cosiddetti villaggi intelligenti rientrano a pieno titolo negli obiettivi
“L'accessibilità è la caratteristica di un dispositivo, di un servizio, di una risorsa o di un ambiente d'essere fruibile con facilità da una qualsiasi tipologia d'utente.” Wikipedia docet. Un ambiente accessibile è composto da edifici, aree circostanti gli stessi e “ambiente virtuale” e è fondamentale per una società, che crede nella parità dei diritti e