Tutti i Laboratori 2023

Nell'ambito della precedente Programmazione Europea 2014/2022, molti GAL hanno sostenuto e avviato, in varie zone d'Italia, un complesso di iniziative variegate per la valorizzazione delle filiere locali tradizionali e di qualità. Tali iniziative hanno sollecitato i territori sul valore dei prodotti agricoli tradizionali e incrementato il valore degli ambienti produttivi collegati. Nell'ottica di uno sviluppo
Fin dalla prima edizione, il FORUM LEADER ha accolto uno stimolante confronto su strategie e strumenti per attrarre nelle aree rurali un "nuova generazione" di tecnici giovani, qualificati ed appassionati di sviluppo locale. Esso ha generato diverse iniziative concrete tra cui: l'accreditamento di una rete di GAL all'Albo Nazionale di Servizio Civile Universale con l'Erasmus
Le aree rurali sono atavicamente caratterizzate da una larga fetta di popolazione giovanile che abbandona il territorio di appartenenza alla ricerca di occasioni formative e lavorative e, quindi, da uno strutturale mismatching tra il potenziale offerta/domanda di lavoro. Inoltre, si rileva un’incapacità di cogliere, anche in ottica imprenditoriale, le opportunità che il territorio stesso può
La storia dei territori montani dal dopo guerra ad oggi è stata segnata ad un progressivo processo di spopolamento. Nel nostro paese le aree montane si abbandonando per una combinazione di fattori: mancanza servizi, l'inospitalità del clima, costi di vita insostenibili a fronte della poca redditività del lavoro. Le principali attività montane, l'agricoltura, l'allevamento e
I grandi cambiamenti in atto nel turismo (non da ultima, la crisi delle tradizionali forme di turismo montano invernali, dovute all'innalzamento delle temperature e alla diminuzione delle precipitazioni nevose) impongono la necessità di investire in nuove modalità di fruizione del territorio, capaci di creare un'offerta sostenibile e destagionalizzata, capace di dare valore alle risorse locali.