Laboratori 2020

Nella programmazione comunitaria 2014-2020 la Commissione europea ha proposto la possibilità di attuare il CLLD attraverso l’utilizzo congiunto dei fondi strutturali (FEASR, FEAMP, FESR, FSE). L’unica Regione che ha deciso di attuare il multi-fondo con i fondi FEASR e FEAMP nella programmazione 2014/2020 è stata la Regione Puglia. Ad ogni modo, indipendentemente dalla decisione di
Il protrarsi dei negoziati tra gli Stati membri sulle proposte legislative per la nuova politica agricola comune (PAC) 2021-2027, e poi l’emergenza per il Covid 19 ha portato la Commissione all’adozione di un pacchetto di misure volto a definire il regime da applicare, per un periodo transitorio, in attesa della definitiva approvazione della riforma della
La programmazione Leader, e non solo, ha formato una vasta schiera di manager, professionisti, animatori ed agenti dello sviluppo locale. È oggi importante valorizzare queste figure professionali mediante l’attivazione di una rete collaborativa volta anche a promuovere e qualificare il lavoro di molti soggetti diffusamente attivi i nel contesto nazionale. Per questo motivo si propone
La Strategia Nazionale per le Aree Interne ha perimetrato 72 aree italiane, caratterizzate principalmente dallo spopolamento e dalla lontananza dai poli urbani di servizi essenziali, coinvolgendo una parte rilevante dell’Appennino e dei territori alpini e prealpini. Entro il 2020 saranno approvate le ultime strategie e, dal 2021, saranno tutte in attuazione. Ad una iniziale difficoltà
Il turismo rurale è affine al turismo sostenibile per criteri di qualità e principi valoriali. Sono, invece, le motivazioni di viaggio che lo rendono peculiare. Esse spaziano dell’enogastronomia, all’ambiente, alla cultura, allo sport, ecc. È il territorio che definisce la dimensione del turismo rurale. Il territorio è, infatti, costituito da elementi predeterminati come: la posizione