Il Laboratorio tematico, in continuità a quanto avviato durante il 2020, si pone i seguenti:
OBIETTIVI GENERALI
a) evidenziare la maturità raggiunta sia dai GAL che dalle Istituzioni locali coinvolte nella SNAI in merito alla capacità di lavorare insieme;
b) individuare quali possono essere le attività sinergiche e quali forme di cooperazione nell’attuazione dei rispettivi strumenti di sviluppo locale;
c) collaborare per una comunicazione/narrazione positiva delle esperienze, da assegnare alle rappresentanze di livello nazionale relativamente alle politiche di sviluppo territoriali.
OBIETTIVI SPECIFICI
1) condividere e diffondere tra i GAL aderenti al laboratorio alcune “opzioni” tecnico-amministrative, già in fase di prima studio e sperimentazione in alcune Regioni, volte migliorare l’integrazione tra SNAI e LEADER e, più in generale, l’attuazione della politica di coesione e dello sviluppo rurale a livello locale;
2) promuovere momenti di confronto tecnico con CTAI, NUVAP e RRN per condividere le proposte attuative di cui sopra;
3) confrontarsi sulle opportunità date dal PNRR, con particolare riguardo alla Missione n. 5 a agli interventi speciali per la coesione territoriale, di cui anche i territori LEADER potrebbero beneficiare;
4) consolidare il dialogo con i Comuni interessati dalla SNAI e disposti al confronto con i GAL anche per il tramite delle loro rappresentanze (UNCEM e ANCI);
5) effettuare degli approfondimenti sulle capacità amministrative dei GAL, individuando eventuali fragilità e/o lacune in merito alle competenze necessarie per presidiare l’integrazione delle politiche SNAI e LEADER, a garanzia di un migliore risultato e impatto.
METODO DI LAVORO
– lavorare insieme nel rispetto delle autonomie assegnate a ciascun soggetto operante a livello locale (Sistemi Intercomunali per SNAI, GAL per LEADER).
– sviluppare le riflessioni partendo da ricerche/approfondimenti già realizzati e raccogliere le esperienze dirette dei GAL già coinvolti a vario titolo nella SNAI 2014-2020.
In considerazione dello stato di avanzamento dell’Accordo di Partenariato 2021-27, la definizione del PNRR e l’avvio del periodo di transizione 2021-22 del FEASR, durante il quale ai GAL viene concessa la possibilità di avviare ogni utile iniziativa funzionale al nuovo periodo di programmazione, il Laboratorio dovrà attivarsi fin da subito fornendo elementi a supporto della definizione dei prossimi programmi operativi, cercando di favorire il dialogo con le AdG dei fondi
Il referente del laboratorio è:
- Marco Bassetto (Trentino Orientale)
Il gruppo promotore è composto da:
- Pierluigi Aceti (GAL STS Savuto Tirreno Serre Cosentine)
- Matteo Aguanno (Prealpi e Dolomiti)
- Daniele Borrelli (Meridaunia)
- Tiziano Cinti (Terre di Pre.Gio.)
- Dario Costanzo (ISC Madonie)
- Mario Di Lorenzo (Alto Molise)
- Domenico Francomano (Terre Pescaresi)
- Carlo Ricci (Maiella Verde)
- Stefano Stranieri (MontagnAppennino)
- Pier Giorgio Sturlese (Montagna Leader)