L’approccio “Smart Villages” si propone di estendere alle aree rurali e di montagna i benefici delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, per rendere le aree rurali e montane attrattive per vivere e lavorare, nonché sostenibili per il futuro dell’ambiente e delle comunità che le abitano.
I cosiddetti villaggi intelligenti rientrano a pieno titolo negli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, il programma d’azione sottoscritto dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, in particolare per quanto riguarda il goal 11 (Sustainable Cities and Communities), ma anche i goal 8 (Decent work and economic growth) e 9 (Industry, Innovation and Infrastructure).
Gli Smart Villages sono comunità in aree rurali che utilizzano soluzioni innovative per migliorare la propria resilienza e che traggono beneficio dalla cooperazione e dalle alleanze con altre comunità e con altri attori in territori rurali e urbani.
L’approccio è simile a quello bottom up, promosso dal programma LEADER e ben conosciuto dai GAL, ed è di tipo partecipativo finalizzato all’elaborazione e all’attuazione di una strategia di sviluppo volta al miglioramento delle loro condizioni economiche, sociali e/o ambientali, in particolar modo mettendo a frutto soluzioni offerte dalle tecnologie digitali.
Partendo dall’analisi delle sei dimensioni di smartness (Smart Economy, Smart Mobility, Smart Governance, Smart Environment, Smart Living, Smart People) mutuate dal concetto di smart city, nell’ambito del laboratorio i GAL partecipanti individueranno quelle di maggior interesse per attuare la trasformazione smart delle aree montane e rurali.
Una volta individuate le dimensioni di interesse i GAL selezioneranno e analizzeranno alcuni casi studio in tema smart villages replicabili nelle aree rurali di tutto il territorio nazionale, strategicamente interessanti per i propri territori e in grado di introdurre un’innovazione di metodo nello sviluppo delle aree rurali e montane e supportare i decisori pubblici e gli stakeholder nella definizione di piani di sviluppo.
A solo titolo esemplificativo alcuni temi di interesse per i GAL promotori potrebbero essere: agricoltura di precisione, turismo rurale basato su soluzioni intelligenti, mobilità, monitoraggio ambientale.
Per approfondire il percorso Smart Rural Hub, promosso da Rete Rurale Nazionale sul tema degli Smart Village, è possibile visitare la pagina dedicata!
Referenti del laboratorio:
- Marta Anello – GAL Valle d’Aosta
- Carmelita Trentini – GAL dei Colli di Bergamo e del Canto Alto
Comitato promotore:
- Eleonora Gini – Lago di Como GAL
- Giorgio Magrini – GAL Valli del Canavese
- Matteo Montanari – GAL Alta Umbria
- Sara Pastorino – Agenzia di Sviluppo GAL Genovese
- Mariolina Pianezzola – GAL Tradizione Terre Occitane
- Mario Poma – GAL Valli di Lanzo Ceronda Casternone
- Marta Ratti Carrara – GAL Valle Brembana 2020
- Carlo Ricci – GAL Maiella Verde
- Marco Bassetto – GAL Trentino Orientale
MATERIALE PRIMO INCONTRO – Sistemi del Cibo e Filiere
È possibile visualizzare le slide del primo incontro relative ai seguenti temi:
- “La transizione smart in area rurale: il concetto di smart village” Laboratorio Smart Rural Hub_Lentini
- Filiera legno-energia Filiera legno energia_Mario Poma
- Politiche innovative di rete e di filiera nell’agricoltura e nell’agroalimentare, nell’artigianato artistico e di tradizione, nel commercio. TAU_GAL Alta Umbria
Per rivedere la registrazione del primo incontro, cliccare sul pulsante qui sotto!
MATERIALE SECONDO INCONTRO – Turismo Rurale
Sono state presentate le seguenti buone pratiche:
- La digitalizzazione delle fiere: Expo Fontanabuona Tigullio Smart! Prospettive ed utilizzi della piattaforma Expo dopo la crisi pandemica – Agenzia di Sviluppo GAL Genovese (Expo Fontanabuona Smart_GalGenovese)
- Il progetto Interreg Europe «Digitourism»: applicazione delle tecnologie digitali al settore turistico – Fondation Grand Paradis/GAL Valle d’Aosta
- La valorizzazione di un borgo rurale montano attraverso il proprio capitale umano: le Donne di Montagna e l’albergo diffuso di Ornica – Gal Valle Brembana 2020 (AlbergoDiffuso_DonnediOrnica)
- Trieste.green – GAL Carso – LAS Kras (Trieste.green_AlesPernarcic)
Per rivedere la registrazione del secondo incontro, cliccare sul pulsante qui sotto!
MATERIALE TERZO INCONTRO – Inclusione Sociale ed Economica
- Agricoltura Sociale Pedemontana
- OFF ROLE – OFFicina agRO sociaLE
- ProXima la Vetrina Digitale di Prossimità
- “Smart Rural Towns”: Un esempio di transizione al digitale di un Consorzio di Comuni
- DONNE DAUNE: incontro di mani e terra
Per rivedere la registrazione del terzo incontro, cliccare sul pulsante qui sotto!
MATERIALE QUARTO INCONTRO – Sostenibilità ambientale
Per rivedere la registrazione del terzo incontro, cliccare sul pulsante qui sotto!