Officina LEADER 2020

Giovedì 15 ottobre 2020

1° sessione – migliorare la gestione di LEADER

APERTURA DEI LAVORI con Tiziano Teti, Presidente GAL Maiella Verde.
MIGLIORARE LA GESTIONE DI LEADER

  • Il futuro dell’approccio LEADER con Raffaella Di Napoli (CREA – Rete Rurale Nazionale).
  • Ipotesi di lavoro per preparare la fase di transizione di LEADER
    Con Patrizia Di Fazio (GAL Castelli Romani e Monti Prenestini), Michele Colombo (GAL Montagne Biellesi), Francesco Micchiché (GAL Terre di Argil).
  • LEADER 2021-27: Quale modello?
    Con Carlo Ricci (GAL Maiella Verde), Stefano Stranieri (GAL MontagnAppenino), Angela Nazzaruolo (GAL Delta 2000).

2° sessione – migliorare l’interazione fra strumenti di sviluppo locale

Il ruolo dei GAL nella Strategia Nazionale Aree Interne.
Con Franco Mantino (CREA – Rete Rurale Nazionale).
Restituzione dei lavori del laboratorio e illustrazione delle future attività programmate.
Con Mario Di Lorenzo (GAL Alto Molise), Marco Bassetto (GAL Trentino Orientale), Matteo Aguanno (GAL Prealpi e Dolomiti).
Lo stato di attuazione della SNAI e le possibili collaborazioni con LEADER.
Con Francesco Monaco (Coordinatore Comitato Tecnico Aree Interne).

Laboratorio: LEADER e CLLD FEAMP

L’approccio mono-fondo, governance e opportunità: il caso Regione Veneto.
Con Giancarlo Pegoraro (Direttore tecnico VeGAL).
Dalla cooperazione nella Programmazione 2007-2013 all’approccio Multi-Fondo: il caso GAL Ponte Lama.
Con Nadia Di Liddo (Responsabile animazione territoriale GAL Ponte Lama).
L’integrazione efficace del LEADER con il CLLD FEAMP: quali insegnamenti.

Laboratorio: Creare e diffondere buone pratiche per un sistema di governance del turismo rurale di tipo sportivo

Il turismo rurale sportivo: motivazioni, buone pratiche e ipotesi di lavoro.
Con Marta Anello (GAL Valle D’Aosta).

Laboratorio: le comunità energetiche, possibile ruolo dei GAL nella programmazione 2021-27

Comunità energetiche, regole e funzionamento.
Con Attilio Piattelli (Italia Solare).
Le Comunità energetiche del Pinerolese.
Con Angelo Tartaglia (Politecnico di Torino).
E-Nostra e le Comunità energetiche.
Con Sara Capuzzo (E-Nostra).
Comunità energetiche e cooperazione territoriale.
Con Adolfo Colagiovanni (GAL Molise verso il 2000).
Conclusioni del laboratorio sulle Comunità energetiche.
Con Gennaro De Biase (GAL Meridaunia).

Venerdì 16 ottobre 2020

LEADER nello scenario della politica europea di sviluppo rurale

Quale scenario per la politica europea di sviluppo rurale.
Con Roberto Berutti (Gabinetto alla Commissione UE all’Agricoltura).
L’azione di ELARD a livello europeo.
Con Marion Eckardt (ELARD).

Laboratorio: costruire la comunità professionale degli esperti CLLD LEADER

Presentazione del laboratorio: obiettivi, partecipanti e sintesi del dialogo avuto nei webinar preparatori.
Con Nicola Gallinaro (GAL Gardavalsabbia2020).
Risultati della prima inchiesta sulla comunità professionale.
Con Elvira Mirabella (GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano).
Azioni concrete e servizi che potremmo attivare grazie alla comunità professionale.
Con Hubert Ungerer (GAL Südtiroler Grenzland P.A. Bolzano) e Carmelita Trentini (GAL Colli di Bergamo e del canto Alto).
Prime indicazioni sui modelli e ipotesi organizzative.
Con Marina Valentini (GAL Piceno).

Quale futuro per il Forum LEADER? Gli insegnamenti dell’esperimento Forum 2020

Dialoghi tra i partecipanti con il metodo World Café. Introduzione di Rino Talucci (GAL Abruzzo Italico).