Organizzazione

Forum LEADER è un esperimento di collaborazione fra GAL, nato per contribuire al dibattito sullo sviluppo locale delle aree rurali e per favorire il confronto sui temi dello sviluppo locale di tipo partecipativo, nel quadro del completamento dell’attuazione delle strategie 2014-2020 e nella prospettiva della programmazione europea 2021-2027.

Al Forum LEADER partecipa una comunità professionale formata da GAL selezionati nella programmazione 2014-2020 e da tecnici del CLLD/Leader che lavorano al loro interno.

Forum LEADER è uno strumento sperimentale avviato nel 2020 da GAL italiani, organizzato in “Congressi annuali”, intesi come luoghi in cui si dibatte su una serie di temi, precedentemente approfonditi in “Laboratori tematici”.

Forum LEADER è uno strumento partecipativo e si articola con un’agenda proposta e condivisa dai membri aderenti al Comitato di Pilotaggio del Forum: entro un termine stabilito annualmente, i membri aderenti al Forum (gruppi di almeno 8 membri, appartenenti a GAL diversi di almeno 3 diverse regioni), possono segnalare i temi d’interesse e le relative proposte di Laboratori tematici

I Laboratori tematici hanno il compito di stilare un Paper/Report che sarà presentato al Congresso del Forum; ciascun Paper/Report raccoglie, oltre ad un’illustrazione della metodologia di lavoro adottata, la posizione condivisa dai componenti del Laboratorio sul tematismo approfondito, oltre a documenti (articoli, repertori bibliografici, casi studio, ecc.) prodotti dai membri del Laboratorio. Ciascun Laboratorio individua un “animatore” e un “segretario”, con il compito di organizzare ed informare le attività, pubblicando sul sito i progressivi avanzamenti e di giungere alla definizione condivisa della posizione dei membri sul tema oggetto del Laboratorio.

Il Congresso del Forum LEADER, è organizzato dal GAL coordinatore annuale del Forum, con la collaborazione del Comitato di pilotaggio, costituito da almeno 10 membri. 

Il primo Congresso di Forum LEADER si tiene il 15-16 ottobre 2020 a Lanciano (CH) ed è organizzato dal GAL Maiella Verde, come concordato nel corso del webinar organizzato dal Coordinamento dei GAL del Veneto tenutosi il 5 giugno 2020.

Il Gruppo di pilotaggio del Forum 2020 è formato da: Pierluigi Aceti, Tiziano Cinti, Patrizia Di Fazio, Mario Di Lorenzo, Domenico Francomano, Nicola Gallinaro, Angela Nazzaruolo, Giancarlo Pegoraro, Stefano Stranieri, Pier Giorgio Sturlese, Rino Talucci, Angelo Farinola, Francesco Radrizzani, Gennaro De Biase e Carlo Ricci.

Dopo la raccolta delle proposte di Laboratori pervenute entro il 7.9.2020, secondo una roadmap condivisa sul sito del Forum, per il Congresso 2020 sono stati individuati i seguenti Laboratori:

  1. Costruire la comunità professionale degli esperti CLLD;
  2. Quale modello di attuazione per LEADER nella programmazione 21/27?
  3. La fase di transizione alla programmazione 2021/2027: regole vecchie con fondi nuovi. Prospettive e proposte per la misura 19 approccio LEADER;
  4. Quale modello di cooperazione tra GAL e FLAG nella programmazione 21/27?
  5. L’approccio leader e il ruolo dei gal nella strategia nazionale per le aree interne: esperienze, criticità e prospettive;
  6. Le comunità energetiche. possibile ruolo del gal nell’ambito della nuova programmazione 2021-2027 e della strategia nazionale aree interne;
  7. Creare e diffondere buone pratiche per la costruzione di un sistema di governance del turismo rurale di tipo sportivo.

Nel corso del Congresso 2020 si terrà inoltre una sessione di dialogo sulla struttura del Forum (Regolamento, rapporti con la RRN, comunicazione e rapp.ti della Rete-Forum) e sulla definizione del programma del Congresso 2021.

Il secondo Congresso di Forum LEADER si terrà a giugno in Puglia ed è organizzato dal GAL Ponte Lama, come concordato nell’ultimo Comitato di Pilotaggio del Forum LEADER 2020.

Il Gruppo di Pilotaggio del Forum 2021 è formato da: Gianni Porcelli, Nadia Di Liddo, Carlo Ricci, Giancarlo Pegoraro, Angela Nazzaruolo, Marta Anello, Stefano Stranieri, Gianluca Macchi, Giovanni Giuliano, Patrizio Musitelli, Gennaro De Blase, Tiziano Cinti, Giulia Lazzarini, Patrizia Di Fazio, Marco Bassetto, Emilio Giordano, Mario Di Lorenzo, Pier Giorgo Sturlese, Giulia Carrieri, Salvo Tosi, Rino Talucci, Paolo De Leonardis.

Dopo la raccolta delle proposte di Laboratori Tematici pervenute entro il 31.01.2021, secondo una roadmap condivisa sul sito del Forum, per il Congresso 2021 sono stati individuati i seguenti Laboratori:

  1. IMPRONTA ECOLOGICA NELLE AREE RURALI: VERSO UN MODELLO DI SOSTENIBILITÀ
  2. COMUNITÀ ENERGETICHE 2
  3. LEADER STRUMENTO DI RI-GENERAZIONE DELLE COMUNITÀ
  4. CLLD NEXT GENERATION
  5. LA COMUNITÀ PROFESSIONALE CLLD E IL RUOLO DELLE NUOVE GENERAZIONI
  6. FORUMLEADERMAG – LA PIATTAFORMA DIGITALE DELLO SVILUPPO LOCALE
  7. L’APPROCCIO LEADER E IL RUOLO DEI GAL NELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE

Il terzo Congresso di Forum LEADER si terrà in Lombardia ed è organizzato dal GAL Valle Brembana 2020, come concordato nell’ultimo Comitato di Pilotaggio del Forum LEADER 2021.

Il comitato di pilotaggio 2022, in seguito alle candidature dei laboratori, è così composto:

Coordinatori del Comitato di Pilotaggio:

  • Patrizio Musitelli – GAL Valle Brembana 2020
  • Marta Ratti Carrara – GAL Valle Brembana 2020

 

Membri del Comitato:

  • Gianni Porcelli – GAL Ponte Lama
  • Mario di Lorenzo – GAL Alto Molise
  • Angela Nazzaruolo – GAL Delta 2000
  • Carlo Ricci – GAL Maiella Verde
  • Salvatore Tosi – GAL Metropoli Est
  • Nicoletta Piras – GAL Sulcis Iglesiente Capoterra e Campidano di Cagliari
  • Carmelita Trentini – GAL dei Colli di Bergamo e del Canto Alto
  • Eleonora Gini – Lago di Como GAL
  • Tiziano Cinti – GAL Terre di Pre.Gio.
  • Marta Anello – GAL Valle d’Aosta
  • Alessandro La Grassa – GAL Valle del Belice
  • David Fongoli – GAL Valle Umbra e Sibillini
  • Gianluca Macchi – GAL Valtellina: Valle dei Sapori
  • Giancarlo Pegoraro – VEGAL

 

I laboratori tematici 2022 affrontano varie tematiche di grande interesse per i GAL e lo sviluppo territoriale: pratiche di sviluppo locale nelle aree rurali e connessione con quelle metropolitane, valorizzazione dei patrimoni culturali, attenzione al valore aggiunto delle azioni LEADER, rapporto tra GAL e Distretti del Cibo, CLLDX next generation, approcci smart villages e accessibilità nelle aree rurali.

Qui è possibile consultare la sezione dedicata ai laboratori 2022.