“Il miglioramento dell’impronta ambientale di sistemi produttivi montani e pedemontani. L’esperienza del GAL Montagna Vicentina”
Venerdì 9 aprile si è svolto il secondo incontro del Laboratorio “Impronta Ecologica nelle aree rurali: verso un modello di sostenibilità” – Forum Leader 2021
A questo LINK è disponibile la registrazione e in allegato si possono visionare i documenti utilizzati duranti l’incontro.
Il passaporto ambientale è uno strumento per favorire la progettazione e la commercializzazione di prodotti agroalimentari sostenibili e rispettosi dell’ambiente attraverso un’applicazione innovativa dell’Analisi del Ciclo di Vita.
Sono intervenuti:
Alessandro Marson, Università degli Studi di Padova
Maria Vittoria Maculan, Cantina Maculan
Fiorenzo Rigoni, Caseificio Pennar Asiago, Presidente Consorzio Tutela formaggio Asiago DOP
Per eventuali approfondimenti riguardo l’argomento vi lasciamo il contatto di Irene Gasparella – Direttore GAL Montagna Vicentina: direzione@montagnavicentina.com
Referente del laboratorio: GAL Valle Brembana 2020
Gruppo promotore: GAL Alto Molise Gal Metropoli Est- Distretto turistico rurale GAL Montagna Vicentina GAL Valle d’Aosta GAL Valtellina: Valle dei Sapori Lago di Como GAL Rocca Di Cerere Geopark