A seguito dello svolgimento del primo appuntamento di orientamento e coordinamento del Laboratorio tematico “CLLD NEXT GENERATION – Leader come strumento per l’attrazione di giovani qualificati nelle aree rurali e la formazione della nuova generazione di operatori CLLD”, si allega documentazione relativa ai primi due temi posti all’attenzione in base ai presupposti condivisi tra tutti i partecipanti all’incontro che riassumo sinteticamente: l’aspetto più grave della depopulation di cui soffrono tutti i territori interni e marginali riguarda proprio l’allontanamento delle risorse umane più giovani e qualificate. Questo elemento rappresenta un freno quasi insuperabile allo sviluppo e soprattutto all’innovazione.
Per queste ragioni, la prima azione, promossa dalla rete dei GAL è un progetto di attrazione temporanea che ha l’obiettivo accrescere il numero di giovani qualificati coinvolti attivamente in progetti di sviluppo locale realizzati nelle aree LEADER.
Il Lab “CLLD NEXT GENERATION – Leader come strumento per l’attrazione di giovani qualificati nelle aree rurali e la formazione della nuova generazione di operatori CLLD” nasce con questa finalità generale che sarà perseguita utilizzando diversi strumenti quali ad esempio:
- Il Servizio Civile Universale;
- I bandi di Erasmus plus;
- I Contratti con giovani ricercatori;
- I Tirocini universitari.
A questi si aggiungeranno progetti complementari volti a valorizzare l’azione dei giovani coinvolti come la promozione di attività formative e workshop, la costituzione di una rete di giovani, il coinvolgimento delle istituzioni locali e di Università ed Istituti di Ricerca e l’attivazione di mentori volontari scientifici e tecnici.
TEMA 1. Attrazione nelle aree rurali in generale, e LEADER in particolare, di giovani “in formazione” e con un bagaglio di esperienze e competenze ancora non consolidate – STRUMENTO: Servizio Civile Universale – Rete GAL.
In allegato troverete:
All. 01_SCHEDA INFORMATIVA PROGRAMMA Servizio Civile Universale dei GAL;
All. 02_SCHEDA INFORMATIVA ATTI e ALLEGATI per partecipare al Servizio Civile Universale dei GAL;
All. 03_ al fine di illustrare il lavoro già compiuto nel 2021, proponiamo un Estratto del PROGRAMMA 2021 SCU Rete dei GAL. Per questa annualità il Programma, composto da 2 Progetti, è denominato: ERASMUS DELL’APPENNINO, coinvolgendo, al momento, solo i GAL di questa fascia geografica
TEMA 2. Attrazione nelle aree rurali in generale, e LEADER in particolare, di giovani formati e qualificati, con un bagaglio di esperienze e competenze già consolidate – STRUMENTO: Accordo Quadro tra Atenei Italiani e Rete GAL.
All. 04_ bozza facsimile Accordo Quadro GAL-Atenei;
All. 05_ bozza convenzione per Tirocini (in base al precedente A.Q., All.4).
Venerdì 11 giugno 2021 alle ore 16:00, su Skype al seguente link: https://join.skype.com/OrWpfpSyYdYb, sarà possibile seguire un secondo incontro, idoneo a commentare la documentazione allegata.