Le misure di cooperazione in questa programmazione hanno lasciato uno notevole spazio in grado di sondare la capacità del territorio di esprimere relazioni. La misura 16.9 dedicata all’agricoltura sociale (AS) nei suoi riscontri pratici (esperienze puntuali di aziende e/o cooperative, percorsi di territorio) ha portato alla costruzione di reti tra soggetti diversi per ruolo, struttura, interessi, linguaggi e che solitamente non entrano in contatto tra loro: gli attori in gioco sono molteplici e differenziati a seconda delle progettualità espresse e dei territori. Soprattutto a partire dalla promulgazione della L. 141/2015 e del D.M n. 12550/2018 si è avuto una grande diffusione nella sperimentazione di nuove esperienze e nel consolidamento delle iniziative già avviate da anni, con un aumento nel tempo del numero di az. agricole coinvolte e degli operatori.
L’AS con la sua portata innovativa consente dunque di aggregare attorno a temi nodali soggetti differenziati, permettendo in questa programmazione di finanziare progetti che davano risposta a bisogni trasversali: inclusione di soggetti svantaggiati, multifunzionalità dell’azienda agricola, visione innovativa dei sistemi socio-sanitari (welfare di comunità).
Perseguendo i principi illustrati, il laboratorio si propone di sviluppare il tema dell’AS e dell’innovazione sociale sui territori rurali, immaginando il collegamento con le possibilità offerte dalle tecnologie digitali e dalla multifunzionalità agricola, al fine di sviluppare una economia circolare e inclusiva.
Le finalità del laboratorio sono:
- realizzazione di un percorso formativo condiviso tra GAL a livello nazionale sui temi dell’AS al fine di avviare una riflessione sui processi di cambiamento in atto, su cosa serve ancora in termini di risorse ma anche in termini di conoscenza di AS e come può avvenire il trasferimento della conoscenza già maturata in questi anni
- analisi degli strumenti di animazione e di progettazione partecipata per generare alleanze di comunità per l’AS (con una funzione di sistema)
- analisi delle strategie maggiormente innovative e di successo per accompagnare la realizzazione di progetti di AS nelle nuove SSL Leader 2023-2027 (scheda SRG07)
- preparazione di materiale proveniente da altri GAL del territorio italiano legato a progetti di AS innovativi, per offrire ai partecipanti al FORUM una panoramica complessiva delle realtà presenti e come sono state declinate e interpretate per creare innovazione sociale.
Referente
- Susanna Gardiol – GAL Escartons e Valli Valdesi
Comitato Promotore
- Claudio Perseu – GAL Barbagia
- Eligio Troisi – GAL Colline Salernitane
- Carlo Ricci – GAL Costa dei Trabocchi
- Andrea Brogioni – GAL FAR Maremma
- Stefano Stranieri – GAL MontagnAppennino
- Nicoletta Piras – GAL Sulcis Iglesiente Capoterra e Campidano di Cagliari
- Michele Odenato – GAL Valli Gesso Vermenagna e Pesio
- GAL Lago di Como
Comments are closed.