Regolamento
Articolo 1 – Oggetto
Il presente Regolamento disciplina il funzionamento del “Forum LEADER”, inteso come spazio virtuale nel quale i Gruppi di Azione Locale (GAL) italiani ed i membri della Comunità Professionale dei tecnici CLLD (Community Led Local Development: sviluppo locale di tipo partecipativo) LEADER, possono collaborare per contribuire al dibattito sullo sviluppo locale delle aree rurali e sviluppare la propria idea di sviluppo locale di tipo partecipativo, nel quadro del completamento dell’attuazione delle strategie 2014/20 e nella prospettiva della prossima programmazione europea 2021/27.
Forum LEADER, nato nel 2020, è strutturato in “Congressi annuali”, intesi come luoghi in cui si dibatte su una serie di temi, precedentemente approfonditi in “Laboratori tematici”, che si susseguiranno fino al 2025, anno di conclusione della programmazione 2014/20 e del periodo di transizione con la programmazione 2021/27.
Il Forum LEADER si pone al servizio dei GAL per facilitarne la collaborazione e concentrare le energie sulla creazione di una “rete oggetto” (ovvero non un’organizzazione permanente, ma un Forum di collaborazione di durata funzionale alla realizzazione dei Congressi annuali sui tematismi prescelti), in cui i GAL possano sperimentare un lessico condiviso che identifichi un’idea di ruralità, di agricolture e di sviluppo locale.
L’organizzazione e la partecipazione al Forum costituiscono “attività ammissibile” per i GAL italiani, ai sensi dei Reg. UE 1303/2013, 1305/2013 e delle Linee guida sull’ammissibilità delle spese relative allo sviluppo rurale 2014-2020.
Articolo 2 – Partecipanti al Forum LEADER
Possono partecipare al FORUM LEADER:
- i Gruppi di Azione Locale nazionali (da ora in poi GAL) selezionati nella programmazione 2014-2020;
- i tecnici del CLLD/Leader che lavorano in prevalenza all’interno di uno o più GAL della programmazione 2014-2020.
Per partecipare al FORUM LEADER è richiesta l’accettazione del presente Regolamento del Forum LEADER, mediante la compilazione del form di adesione nel sito http://forumleader.it, ai fini della partecipazione ai Congressi annuali del Forum LEADER e ai Laboratori tematici.
La partecipazione al Forum è da considerarsi gratuita, a titolo onorifico e non retribuita.
Articolo 3 – Organizzazione del Forum LEADER
Forum LEADER è uno strumento partecipativo e si articola con un’agenda proposta e condivisa dai membri aderenti al Forum.
Entro un termine stabilito (di norma 15.11 dell’anno precedente, per i Forum che si terranno fino al 2025) i GAL interessati potranno trasmettere al GAL che ha ospitato il Congresso dell’anno in corso, la candidatura del proprio GAL per ospitare il Forum dell’anno successivo.
La candidatura deve contenere:
- disponibilità ad assumere gli oneri organizzativi del Congresso annuale, la gestione del sito web e della comunicazione e relative modalità organizzative proposte;
- nominativi di almeno 5 GAL di diverse regioni, che faranno parte del Comitato di pilotaggio per l’anno del Congresso;
- sede che ospiterà il Congresso annuale (in alternativa alla sede fisica, il Congresso potrà tenersi in modalità online), evidenziando gli spazi, i trasporti, oltre che le indicazioni logistiche per i partecipanti;
- periodo proposto per l’organizzazione del Congresso annuale (di norma maggio o ottobre);
- referente tecnico organizzativo.
Entro 1 mese dall’organizzazione del Congresso, il GAL che ha ospitato il Congresso annuale, cura la pubblicazione degli atti del Congresso sul sito web del Forum LEADER.
Articolo 4 – Comitato di pilotaggio
Il Comitato di pilotaggio ha le seguenti funzioni:
- coordina il Forum LEADER definendo in particolare il programma del Congresso annuale e monitora l’avanzamento delle attività dei Laboratori tematici;
- promuove la rilevanza esterna dei risultati delle attività del Forum e dei Laboratori tematici presso la RRN e le istituzioni di riferimento;
- individua la sede che ospita il Congresso annuale, sulla base delle candidature ricevute e della logistica e organizzazione proposta, avendo cura di assicurare rotazione tra le sedi ospitanti.
Il Comitato di pilotaggio è formato da un minimo di 10 ad un massimo di 25 membri del Forum LEADER, appartenenti ad almeno 5 regioni ed ha durata annuale dall’1.1 al 31.12.
Il Comitato di pilotaggio è formato da:
- i minimo 5 membri proposti nella candidatura del GAL che ospiterà il Congresso;
- dal GAL che ospita il Congresso dell’anno;
- dal GAL che ha ospitato il Congresso dell’anno precedente;
- da almeno 3 membri del Comitato di pilotaggio dell’anno precedente, scelti dai precedenti membri, avendo cura di rappresentare il maggior numero possibile di regioni;
- massimo 8 referenti (promotore, animatore, segretario) dei Laboratori tematici.
Il Comitato di pilotaggio si riunisce di norma con modalità online; alle sue sedute può invitare i referenti (promotore, animatore, segretario) di Laboratori tematici e rapp.ti esterni utili ad approfondire le tematiche.
Il Comitato di pilotaggio può individuare uno o più referenti organizzativi (ad es. per la comunicazione) e uno o più “delegati” (il GAL che ospita il Forum annuale), il quale potrà partecipare a reti, tavoli e gruppi in rappresentanza del Forum LEADER.
Articolo 5 – Laboratori tematici
Il Laboratorio tematico è il luogo (fisico o virtuale) dove discutere, condividere, collaborare e dare evidenza di uno specifico tema o argomento che interessa la comunità LEADER.
I Laboratori tematici sono gruppi di lavoro, costituiti da membri aderenti al Forum LEADER, che approfondiscono temi attinenti al Forum stesso.
I Laboratori tematici hanno il compito di stilare un Paper/Report che sarà presentato al Congresso annuale del Forum; ciascun Paper/Report raccoglie, oltre ad un’illustrazione della metodologia di lavoro adottata, la posizione condivisa dai componenti del Laboratorio sul tematismo approfondito, oltre a documenti (articoli, repertori bibliografici, casi studio, ecc.) prodotti dai membri del Laboratorio.
Entro un termine stabilito (di norma entro il 15.12 dell’anno precedente), i membri aderenti al Forum (almeno 8 membri, appartenenti a GAL diversi, di almeno 3 diverse regioni), possono segnalare i temi d’interesse e le relative proposte di Laboratori tematici, che potranno riguardare sia temi sviluppati nel Congresso precedente (di norma i Laboratori esauriscono la loro attività nel corso dell’anno di riferimento), sia nuovi temi.
La proposta di Laboratorio, che dovrà essere candidata utilizzando l’apposito modulo sul sito, dovrà contenere un titolo, una breve descrizione ed un referente (persona fisica).
Il Forum LEADER prevede di approfondire solo gli 8 Laboratori che riceveranno più manifestazioni di interesse da parte di membri del Forum: la selezione avverrà di norma entro il 30.1 dell’anno in corso.
Ciascun Laboratorio individua un “animatore” e un “segretario”, con il compito di organizzare ed informare le attività, pubblicando sul sito i progressivi avanzamenti e di giungere alla definizione condivisa della posizione dei membri sul tema oggetto del Laboratorio.
Articolo 6 – Congresso annuale
Il Congresso annuale è composto da tutti i soggetti che hanno aderito accettando il Regolamento e compilando il form di cui all’Articolo 2.
Il Congresso è il luogo dove si portano a conoscenza della platea degli iscritti le tesi elaborate nei laboratori tematici determinando proposte che, una volta approvate, divengono proposte ufficiali del Forum LEADER.
Il Congresso potrà essere organizzato utilizzando gli strumenti multimediali o, qualora si rendesse necessaria la presenza in un unico luogo, presso la sede della Rete Rurale o presso la sede di un GAL aderente o presso altra sede istituzionale.
Articolo 7 – Risorse
La partecipazione alle attività del Forum LEADER è a titolo gratuito e volontario.
La partecipazione (fisica e virtuale) al Congresso può essere oggetto di una quota di contribuzione ai costi logistici ed organizzativi.
Articolo 8 – Strumenti del Forum LEADER
Per il suo funzionamento il Forum LEADER si avvale dei seguenti strumenti operativi:
- anagrafica degli aderenti;
- sito web di appoggio;
- social network.
I predetti strumenti saranno attivati in funzione delle necessità di comunicazione manifestate. Sarà sempre verificata la possibilità di interazione con la RRN nell’organizzazione e gestione dei forum.
Articolo 9 – Revisione del Regolamento
Il Forum deve essere improntato ad una logica sperimentale e collaborativa, che rende necessaria una grande flessibilità di azione e una continua verifica della rispondenza dei meccanismi di funzionamento al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Questo Regolamento è uno strumento in continua evoluzione e può essere modificato preferibilmente in sede di Congresso annuale o, in caso d’urgenza, attraverso il sito web del Forum.