In una fase di passaggio tra le programmazioni 2014/20-22 e 2023/27, ma soprattutto di forte impulso e mobilitazione istituzionale collegata all’avvio del PNRR, del QFP 21/27, ecc., si ritiene necessario fornire un contributo alla conoscenza istituzionale generale del ruolo dei GAL e dei progetti più significativi sperimentati nelle aree rurali.

Nell’ambito del Laboratorio verrà in particolare definito un percorso per giungere al Forum LEADER 2023 all’interno di un evento di grande rilevanza, individuato nella Biennale dell’Architettura 2023 di Venezia (20 maggio – 26 novembre 2023), ritenuto lo scenario ideale per confrontarsi sulla scena internazionale, dare visibilità alle azioni/progetti dei GAL e, al contempo, per contribuire al dibattito sulle sfide che interessano le aree rurali (il tema della Biennale dell’architettura 2021 era ad es. quello di immaginare degli spazi in cui vivere insieme nel futuro, riflessione che ha riguardato le aree urbane e rurali del pianeta).
Obiettivo del Laboratorio è nello specifico quello di giungere ad un evento collaterale 2023 sulle aree rurali, mettendo in luce progetti rilevanti/innovativi sviluppati nei territori dei 200 GAL italiani, con un percorso istituzionale, scientifico ed organizzativo adeguato al contesto, alle esigenze curatoriali e alle aspettative che i Regolamenti, l’opinione pubblica e i territori ripongono nell’approccio bottom up.
La fattibilità dell’organizzazione dell’evento collaterale – da sottoporre alla selezione e al riconoscimento dell’istituzione La Biennale – sarà in verificata sul piano organizzativo e dei relativi costi: sulla base del budget raccolto nel corso del 2022 (mediante apporto diretto dei GAL e delle istituzioni coinvolte), verrà tarato e definito l’evento collaterale 2023, in un progetto che presenterà i contenuti curatoriali, la rilevanza scientifica, culturale ed artistica, lo staff (ruoli istituzionali, curatela, comitato scientifico, staff tecnico per la selezione e la rielaborazione delle buone prassi segnalate dai GAL, staff di comunicazione, ecc.) e gli aspetti organizzativi (quota di ammissione, affitto spazi, format allestimento espositivo, traduzioni, piano di comunicazione, organizzazione di eventi di approfondimento, visite guidate, durata dell’evento espositivo, comunicazione, catalogo, web, media, disallestimenti, ecc.).
L’elenco dei GAL in questa fase del laboratorio verrà poi estesa alle regioni mancanti.

Referente del laboratorio:

  • Giancarlo Pegoraro – VEGAL

 

Gruppo promotore:

  • Marta Anello – GAL Valle d’Aosta
  • Marco Bassetto – GAL Trentino Orientale
  • Patrizia Di Fazio – GAL Castelli Romani e Monti Prenestini
  • Mario Di Lorenzo – GAL Alto Molise
  • Gianluca Gariuolo – GAL Start 2020
  • Giovanni Giuliano – GAL Terra è Vita
  • Dany Luzzi –  GAL Flaminia-Cesano
  • Patrizio Musitelli – GAL Valle Brembana 2020
  • Sara Pastorino – GAL Genovese
  • Giovanni Pataneri – GAL del Ducato
  • Nicoletta Piras – GAL Sulcin Iglesiente Capoterra e Campidano di Cagliari
  • David Pizziga – GAL Carso
  • Gianni Porcelli – GAL Ponte Lama
  • Carlo Ricci – GAL Maiella Verde
  • Monica Rossetto – GAL Media Valle del Tevere
  • Stefano Stranieri – GAL MontagnAppennino
  • Olindo Terrana – GAL SCM

Iscriviti

Write A Comment