In partenza i 7 Laboratori tematici del Forum LEADER 2021 ai quali sarà possibile iscriversi entro il 15 marzo p.v. attraverso il form presente sul sito web del Forum al link  http://forumleader.it/laboratori-2021/

Di seguito una breve descrizione del Laboratorio tematico e relativo referente:

  1. IMPRONTA ECOLOGICA NELLE AREE RURALI: VERSO UN MODELLO DI SOSTENIBILITÀ

La PAC post 2020 stabilisce obiettivi ambiziosi in materia di energia e clima in termini di riduzione delle emissioni complessive di gas serra e di adozione di strategie di adattamento; tali obiettivi richiedono un maggiore sforzo anche per le aree rurali e per i sistemi agricoli montani.

Il laboratorio, attraverso l’analisi di alcuni casi studio metodologicamente caratterizzati, ha l’obiettivo di individuare alcune buone pratiche rispetto alla determinazione dell’impronta ambientale”, replicabili su tutto il territorio nazionale e per aree con le medesime caratteristiche.

Patrizio Musitelli – GAL VALLE BREMBANA 2020

  1. COMUNITÀ ENERGETICHE 2

Nel precedente Forum Leader 2020, le comunità energetiche sono state oggetto di uno specifico laboratorio. Tuttavia, in diversi territori del nostro paese, si stanno implementando progetti a scala più grande (inquadrabili nell’art 16 Direttiva 2019/944 le Comunità Energetiche dei Cittadini -CEC-) che assumono una valenza meno comunitaria e più imprenditoriale, in grado di rappresentare un importante volano di sviluppo, innovazione e incremento occupazionale

Gennaro De Biase – GAL Meridaunia scarl

  1. LEADER STRUMENTO DI RI-GENERAZIONE DELLE COMUNITÀ

I momenti di crisi mettono in evidenza l’esigenza di un cambiamento e dalle sue radici possono germogliare altri mondi possibili, praticabili, esperienze concrete, buone pratiche attraverso cui l’alternativa prende forma, si sperimenta. I GAL sul territorio operano a stretto contatto con i soggetti locali. Il contesto di emergenza sanitaria covid19 ha inevitabilmente accentuato le situazioni di marginalizzazione. Il metodo LEADER costituisce ora più di prima un’opportunità di mobilitazione, di condivisione, di progettazione di nuovi modelli

Stefano Stranieri – GAL MontagnAppennino

  1. CLLD NEXT GENERATION

Fenomeni di spopolamento e invecchiamento della popolazione nelle aree rurali italiane, in particolare nelle più periferiche, rendono difficoltosa una concreta prospettiva di sviluppo locale, nonostante gli sforzi profusi nei territori, anche dai GAL. Il FORUM LEADER appare il luogo ideale in cui interrogarsi e confrontarsi sulle concrete iniziative da mettere in campo nella direzione dell’attrazione in area rurale e montana di una “nuova popolazione”, costituita da risorse giovani e qualificate.

Il laboratorio potrà contare sul lavoro già portato avanti dai GAL dell’Appennino nell’ambito della strategia Erasmus dell’Appennino, che ha prodotto due azioni cardine:

– Adesione al Programma di Servizio Civile Universale;

– Programma di Tirocinio universitario e post lauream formativo sul “Turismo Sportivo, Escursionistico, Culturale ed Enogastronomico nelle zone rurali interne e montane”

Tiziano Cinti – GAL Terre di Pre.Gio.

 

  1. LA COMUNITÀ PROFESSIONALE CLLD E IL RUOLO DELLE NUOVE GENERAZIONI

A valle del laboratorio “Costruire la Comunità professionale degli esperti CLLD” presentato al Forum Leader 2020 e della successiva nascita di una Comunità di Professionisti dello Sviluppo Rurale provenienti da tutto il territorio nazionale, ci si è resi conto della bassa presenza di giovani nei ruoli dirigenziali dei GAL. Quali sono i percorsi possibili per i giovani nella comunità professionale CLLD? Quali azioni possono essere intraprese per favorire il ricambio generazionale nei processi di sviluppo locale?

Il laboratorio si propone di individuare modalità concrete attraverso cui valorizzare e formare risorse umane giovani e motivate per una rigenerazione professionale nel contesto dello Sviluppo Locale.

Giulia Lazzarini – GAL Gardavalsabbia2020

 

  1. FORUMLEADERMAG – LA PIATTAFORMA DIGITALE DELLO SVILUPPO LOCALE

Iniziativa comunitaria per lo sviluppo rurale (LEADER), lanciata nel 1991, è stata una delle politiche più avanzate nel promuovere nuova forma di governance nei territori rurali. Questa realtà, oggi CLLD, è rappresentata da una rete di più di 3000 soggetti in tutta Europa.

Si tratta di una realtà, fatta di migliaia di persone, professionalità, storie, esperienze punti di osservazione ed energie, unica nel campo dello sviluppo locale che però ha sempre fatto fatica a comunicare la propria identità di sistema.

Da queste premesse, e sulla scorta delle energie collaborative mobilitate con il Forum LEADER nasce la voglia di raccogliere questa sfida di rappresentazione, condivisione e narrazione con il lancio di un portale magazine dedicato.

Patrizia Di Fazio – Castelli romani e Monti prenestini

 

  1. L’APPROCCIO LEADER E IL RUOLO DEI GAL NELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE

Il Laboratorio tematico, in continuità a quanto avviato durante il 2020, si pone i seguenti obiettivi specifici:

1) condividere e diffondere tra i GAL aderenti al laboratorio alcune “opzioni” tecnico-amministrative, già in fase di prima studio e sperimentazione in alcune Regioni, volte migliorare l’integrazione tra SNAI e LEADER e, più in generale, l’attuazione della politica di coesione e dello sviluppo rurale a livello locale;

2) promuovere momenti di confronto tecnico con CTAI, NUVAP e RRN per condividere le proposte attuative di cui sopra;

3) confrontarsi sulle opportunità date dal PNRR, con particolare riguardo alla Missione n. 5 a agli interventi speciali per la coesione territoriale, di cui anche i territori LEADER potrebbero beneficiare;

4) consolidare il dialogo con i Comuni interessati dalla SNAI e disposti al confronto con i GAL anche per il tramite delle loro rappresentanze (UNCEM e ANCI);

5) effettuare degli approfondimenti sulle capacità amministrative dei GAL, individuando eventuali fragilità e/o lacune in merito alle competenze necessarie per presidiare l’integrazione delle politiche SNAI e LEADER, a garanzia di un migliore risultato e impatto.

Marco Bassetto – Trentino Orientale

Write A Comment