La programmazione Leader, e non solo, ha formato una vasta schiera di manager, professionisti, animatori ed agenti dello sviluppo locale.
È oggi importante valorizzare queste figure professionali mediante l’attivazione di una rete collaborativa volta anche a promuovere e qualificare il lavoro di molti soggetti diffusamente attivi i nel contesto nazionale.
Per questo motivo si propone un gruppo di lavoro il cui obiettivo è quello di attivare confronto finalizzato a rafforzare il ruolo della comunità di soggetti operanti nel CLLD con la potenziale ambizione di giungere fino alla costituzione di una Associazione Nazionale dei Manager e dei Professionisti dello Sviluppo Locale. Il laboratorio intende pertanto analizzare potenzialità, limiti e necessità delle figure professionali attive nello sviluppo locale in un’ottica di multidisciplinarietà oggi difficilmente riconducibile agli ordini professionali o alle loro associazioni esistenti.
Il fine ultimo di questo laboratorio è quello di attivare una efficace azione di valorizzazione, promozione e tutela di lavoratori e tecnici generalmente ad alto livello di professionalità attualmente privi di riconoscimenti e rappresentanze.
La crescita, il confronto e il coordinamento della comunità professionale CLLD-LEADER è il presupposto fondamentale per il miglioramento qualitativo del sevizio svolto dalle organizzazioni attive nei territori e della qualità dei programmi di sviluppo presenti e futuri.
La tutela della comunità di professionisti impegnati con serietà e rigore nello sviluppo locale dovrebbe anche porsi l’obiettivo di attivare percorsi di formazione permanente ed accompagnare con criterio l’inserimento dei nuovi soggetti chiamati a svolgere i lori compiti lavorativi nell’ampio contesto del CLLD.
Tavolo di lavoro Comunità Professionale CLLD- Questionario relativo alle professionalità presenti all’interno dei GAL italiani.
Compila il FORM.
Il questionario è rivolto a tutti i tecnici operativi presso i Gal. Il termine di compilazione è prorogato al 9 ottobre 2020 alle ore 12.
Il referente del laboratorio è:
- Nicola Gallinaro (Gal Gardavalsabbia)
Il gruppo promotore è composto da:
- Josef Mair (GAL Alpi di Serentino)
- Huber Hungerer (Südtiroler Grenzland)
- Giusy Botti (GAL Oglio Po)
- Giancarlo Pegoraro (Vegal)
- Giorgio Magrini (GAL Valli del Canavese e Comitato Direttori GAL Piemontesi)
- Giovanni Minuto (GAL Valli Savonesi)
- Sabina Bordiga (GAL Patavino)