Negli ultimi orientamenti dell’UE sul CLLD, concordati dalle direzioni competenti di tutti e quattro i fondi SIE nel maggio 2014, si affermava con chiarezza che:
• LEADER è uno strumento potenzialmente potente per coinvolgere e mobilitare le comunità locali per trovare nuove soluzioni ad alcune delle principali sfide emergenti che le aree rurali devono affrontare;
• per implementare LEADER con successo bisogna mettere in campo in modo integrale suoi sette principi fondativi.
Tuttavia, non solo le testimonianze di chi lavora nei GAL, ma anche gli studi condotti sin dal 2010 da istituzioni pubbliche nazionali ed europee, hanno dimostrato che, in moltissimi casi, i quadri regolativi ed i sistemi di delivery per l’attuazione di LEADER, messi in campo dalle Autorità di Gestione (sulla base della loro interpretazione delle norme comunitarie e nazionali), hanno pesantemente limitato la reale capacità dei GAL ad adottare in modo genuino i principi cardine dell’approccio LEADER.
Per queste ragioni è urgente la produzione di una riflessione strutturata e basata su evidenze robuste sulle modalità più adeguate per “mettere a terra” il CLLD-LEADER nella prossima programmazione 2021-27.
In questa ottica, il laboratorio si propone due obiettivi:
– Produrre un’analisi, basata soprattutto sull’esperienza diretta dei membri della comunità professionale degli esperti di LEADER, per individuare i fattori che maggiormente influenzano in senso positivo o negativo l’attuazione
– Esprimere raccomandazioni su come garantire l’adozione di un genuino approccio LEADER in fase attuativa.
FORUM LEADER 2020 – QUALE MODELLO LEADER PER LA PROGRAMMAZIONE 2021-2027?
Sondaggio tra i GAL italiani per riflettere su proposte che possano aiutare i futuri GAL nella nuova programmazione in stretta sinergia con le Autorità di gestione dei programmi CLLD e in particolare Leader per lo sviluppo rurale.
Compila il FORM.
La compilazione è prevista da parte di un SOLO referente per Gal raccordandosi al proprio interno.
Il termine per la compilazione è fissato per le ore 19.00 di GIOVEDI’ 8 OTTOBRE P.V.
Il referente del laboratorio è:
- Angela Nazzaruolo (Delta 2000)
Il gruppo promotore è composto da:
- Stefano Stranieri (Montagna Appennino)
- Angelo Farinola (Ponte Lama)
- Mario Di Lorenzo (Alto Molise)
- Gaspar Rino Talucci (Abruzzo Italico)
- Carlo Ricci (Maiella Verde)
- Giovanni Pattoneri (Del Ducato)
- Stefano Sozzi (Appennino Bolognese)
- Elvira Mirabella (Antico Frignano)
- Cinzia Dori (Val Marecchia e Conca)
- Giovanni Pazzaglia (L’Altra Romagna)