Perché un Portale-Magazine

L’Iniziativa comunitaria per lo sviluppo rurale (LEADER), lanciata nel 1991, è stata una delle politiche più avanzate nel promuovere nuova forma di governance nei territori rurali, coinvolgendo cittadini, ONG, imprese e autorità locali, in un’azione comune per lo sviluppo locale, fornendo loro legittimità e mezzi per agire. Questa realtà, oggi CLLD, è rappresentata da una rete di più di 3000 soggetti in tutta Europa.
Si tratta di una realtà, fatta di migliaia di persone, professionalità, storie, esperienze punti di osservazione ed energie, unica nel campo dello sviluppo locale che però ha sempre fatto fatica a comunicare la propria identità di sistema.
Da queste premesse, e sulla scorta delle energie collaborative mobilitate con il Forum LEADER nasce la voglia di raccogliere questa sfida di rappresentazione, condivisione e narrazione con il lancio di un portale magazine dedicato.

Identità e obiettivi

I primi elementi da sviluppare nell’ambito del laboratorio sono:
• Identità generale. Il prodotto è destinato al tema dello sviluppo locale in modo aperto a tutte le realtà e non assumere la veste di un bollettino ufficiale del Forum LEADER.
• Target chiave. È costituito dal pubblico che questo internet magazine vorrebbe raggiungere ma anche rappresentare e coinvolgere nella produzione di contenuti: persone che lavorano nei progetti di sviluppo, attori del territorio, tecnici delle autorità nazionali e regionali, ricercatori.
• Obiettivi:
– raccontare quello che succede nei territori in materia di sviluppo locale (attori, esperienze, casi di studio ecc.);
– documentare le attività del forum e dare visibilità alle iniziative promosse ed ai risultati prodotti dai laboratori;
– narrare le politiche di sviluppo locale e la loro messa a terra dando voce ai protagonisti;
– organizzare attività digitali di approfondimento e confronto sui temi “caldi” ad integrazione di quelle dei laboratori
– condividere in un unico centro risorse esperienze e strumenti, approfondimenti, webinar ed altri materiali prodotti dai GAL.

Obiettivi operativi 2021
• Sperimentare in via preliminare la pubblicazione di una serie di contenuti ed attività editoriali attraverso la piattaforma Web del Forum
• Definizione di un Piano editoriale
• Realizzazione di un’analisi di fattibilità su modalità di gestione, risorse necessarie e fonti di supporto
• Lancio del Web Magazine nella nuova veste editoriale ed organizzativa

Il referente del laboratorio è:

  • Patrizia Di Fazio (Castelli romani e Monti prenestini)

Il gruppo promotore è composto da:

  • Angela NAZZARUOLO (Delta 2000)
  • Nadia DI LIDDO (Ponte Lama)
  • Marco BASSETTO  (Trentino Orientale)
  • Carmelita CIANCI (GAL Maiella Verde)
  • Giancarlo PEGORARO (Vegal)
  • Marta ANELLO  (GAL Val d’Aosta)
  • Carlo RICCI (GAL Costa dei Trabocchi)

Iscriviti

Write A Comment