A valle del laboratorio “Costruire la Comunità professionale degli esperti CLLD” presentato al Forum Leader 2020 e della successiva nascita di una Comunità di Professionisti dello Sviluppo Rurale provenienti da tutto il territorio nazionale, ci si è resi conto della bassa presenza di giovani nei ruoli dirigenziali dei GAL.
Quali sono i percorsi possibili per i giovani nella comunità professionale CLLD? Quali azioni possono essere intraprese per favorire il ricambio generazionale nei processi di sviluppo locale?
Quali strumenti possiamo mettere in campo per aumentare la fiducia verso le nuove generazioni di professionisti dello sviluppo rurale?
Quali sono gli elementi di innovazione significativi che i i giovani professionisti possono portare nello sviluppo locale partecipato?
Il laboratorio si propone di individuare modalità concrete attraverso cui valorizzare e formare risorse umane giovani e motivate per una rigenerazione professionale nel contesto dello Sviluppo Locale.

Le fasi di lavoro:

1) Indagine sullo stato di fatto nel contesto nazionale: Quanti sono i giovani che lavorano nei GAL? Quanti sotto i 35 anni? Quanti M/Quante F? Che ruolo professionale ricoprono (direttore, coordinatore, animatore, istruttore, progettista, segreteria, ecc..)? Quanto spazio hanno nei processi decisionali?
2) Individuazione di bisogni e necessità formative tramite successivi lavoro di gruppo e/o somministrazione di questionari dedicati;
3) Sulla base dei bisogni individuati, elaborazione e presentazione di una prima proposta formativa/informativa rivolta ai giovani che lavorano nei GAL;
4) Implementazione: dove trovare nuove risorse professionali giovani e competenti da coinvolgere delle attività dei GAL?
5) Organizzazione di incontri in presenza (study-visit, eventi formativi, programmi di interscambio professionale, ecc..) su tutto il territorio nazionale per un coinvolgimento attivo e diretto dei giovani professionisti.

Il gruppo di lavoro, auspicabilmente rivolto agli Under 40, intende arrivare al FORUM 2021 con i risultati dell’indagine sullo stato di fatto, con una prima analisi dei bisogni e delle necessità formative ed una proposta di attività correlate da condividere, discutere ed ampliare con tutta la comunità professionale.

Il referente del laboratorio è:

  • Giulia Lazzarini (GAL Gardavalsabbia2020)

Il gruppo promotore è composto da:

  • Paola Gallo (GAL Terre Vibonesi)
  • Josef Gunter Mair (GAL Alpi di Sarentino)
  • Hubert Ungerer (GAL Südtiroler Grenzland P.A. Bolzano)
  • Alessandro Mazzoleni (GAL dei Colli di Bergamo e del Canto Alto)
  • Chiara Tisat (GAL Valle Seriana e dei Laghi Bergamaschi)
  • Eleonora Gini (Lago di Como GAL)
  • Fabio Signoretta (GAL Terre Vibonesi)

Iscriviti

Write A Comment